STORIE DI SUCCESSO: Armando Giorgi – Apprendista Growth Hacker [Intervista di Alessandro Ferrari]
Ecco un estratto dell’intervista che mi ha fatto Alessandro Ferrari per la sua rubrica STORIE DI SUCCESSO…
Una bella chiacchierata sul mondo in divenire del #growthhacking e #digitalmarketing 😉
In questo video troverai una personale definizione del concetto di Growth Hacking e qualche utile suggerimento sul come approcciare una strategia di marketing digitale per fare in modo che sia davvero efficace e non guidata dalle mode social del momento.
Il termine “growth hacking” viene inventato nel 2010 per indicare la nuova disciplina ideata da Sean Ellis come diretta filiazione della metodologia lean startup, che mira all’abbattimento degli sprechi e all’ottimizzazione di tempo e risorse.
Nonostante l’ambiguità (specialmente sul fronte marketing) tipica delle discipline giovani, che porta molti a considerare questo approccio più da “nerd” e valido per le startup, in realtà “il growth hacking è marketing, è il futuro del marketing ed è quello che il marketing avrebbe dovuto essere fin dall’inizio” per usare le parole di Michael Brenner, ex CMO di SAP e attuale CEO di Marketing Insider Group.
Da leggere: Dalla metodologia lean startup al growth hacking: sperimentare e crescere
In primis, rovesciare la dinamica perversa e poco efficace del partire dal DOVE (comunicare), facendo quindi esattamente il percorso inverso, e ri-mettere gli elementi nel giusto ordine: partire cioè dal PERCHÈ, poi CHI, COSA, COME, e solo infine concentrarsi e sperimentare i vari DOVE (i touch-point dove incontrare, vendere e coltivare la relazione con il nostro pubblico).
“Sii curioso e.. attento. A quello che accade intorno a te, a quello di cui le persone hanno bisogno (fuori e dentro il web), osserva le persone, ascoltale e dedicagli la giusta attenzione.
Perchè Marketing oggi significa creare valore e relazioni tra il brand e le persone.
Non dimenticare mai che quelli che sembrano numeri (utenti sito web, lettori blog, interazioni sui social) sono appunto persone, con universi di esperienze, emozioni, motivazoni e vissuti differenti.
Ognuno di loro ha molto da dire, da raccontare ed una specifica lingua per comunicarlo…”
Da leggere anche: Qual è il valore reale che la tua azienda o prodotto sta portando nel mercato? [UVP]
.
————————————————————
Libri consigliati:
📚 Growth hacking mindset. Non esiste innovazione senza sperimentazione di Raffaele Gaito
📚 Partire dal perché. Come tutti i grandi leader sanno ispirare collaboratori e clienti di Simon Sinek
Comments:0