Social web radio? Spreaker.it
La piattaforma Spreaker vuole proporsi come una social web radio dove tutti i contenuti e i palinsesti sono creati dagli utenti. Uno spazio libero per condividere idee, approfondire dibattiti, informare ed informarsi al tempo di musica.
L’idea del progetto è nata da tre ingegneri bolognesi che hanno creduto in un servizio radiofonico che desse a tutti la possibilità di fare sentire la propria voce, ricreando lo spirito delle radio libere anni ’70.
Il progetto si inserisce in uno scenario che vede il mercato delle radio internet in continua crescita. In particolare le più innovative web radio come last.fm, spotify, radionomy sono state lanciate anche in Europa e in parte cominciano ad atecchire nella nostra Italia. Fra i servizi online si distinguono quelli non-interattivi da quelli interattivi. Tra questi ultimi, vi sono le web radio che consentono di condividere solo musica e i servizi che permettono una programmazione mista di parlato e musica. All’interno di ques’ultimo gruppo si posiziona Spreaker, distinguendosi dagli altri per le innovative soluzioni che porta sul mercato.
Spreaker ha cambiato la prospettiva con la quale guardare alle radio nel web: non più programmi registrati da DJ professionisti ma show nati dal basso, dalle persone comuni. I programmi sono audioblog, newscasts, entertainment, talk radio, dirette sportive, approfondimenti musicali.. che vanno in onda live oppure in podcast.
Gli utenti ci mettono la creatività e Spreaker gestisce l’intera infrastruttura per rendere il servizio completamente gratuito.
Gli show, le stazioni e gli utenti registrati hanno una pagina web personale e gli utenti possono interagire tra loro servendosi dei tool della community online e di facebook.
Gli show sono intervallati ogni 15 minuti da uno spot pubblicitario di 30”. Grazie ad una profilazione puntuale degli utenti, il sistema è in grado di targettizzare con precisione l’audience e di customizzare quindi gli spot presentati.
Questi i punti chiave della piattaforma Spreaker.
Free: Spreaker gestisce l’intera infrastruttura e paga i diritti musicali per rendere il servizio completamente gratuito per gli utenti.
L’utente al centro: La dj console permette agli utenti di mixare l’audio del proprio microfono con brani musicali, effetti e jingles, presenti nella libreria online strutturata per essere intuitiva e user-friendly. In questo modo è possibile creare qualsiasi tipo di show radiofonico live come per esempio audio blog, newscasts, entertainment, talk radio, dirette sportive.. Inoltre, data la possibilità di trasmettere il proprio show su più stazioni radio, gli speaker possono raggiungere un bacino di utenti maggiore.
Community: La struttura di Spreaker è quella della community. Gli show, le stazioni e gli utenti registrati hanno una pagina web personale. Gli utenti possono quindi interagire tra loro servendosi dei tool della community online. Sia gli utenti registrati sia quelli non registrati interagiscono in real time grazie all’instant messaging.
Inoltre, per favorire lo sviluppo della community, si può seguire, segnalare e promuovere il proprio show e quello di altri utenti direttamente sulla propria bacheca di facebook.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.spreaker.it