Social network in mobilità
Di seguito vi presento alcuni interessanti dati relativi ad una ricerca Nielsen del 2009 (Global Faces and Networked Places) in cui risulta evidente la costante crescita, soprattutto in Inghilterra e in Italia, dell’accesso ai social network in mobilità.
Il caso di Mixi in Giappone ci mostra come la crescente popolarità dei social network sta portando ad una sempre maggiore richiesta di accesso in mobilità, cosa prevedibile dato che la maggior parte dei consumatori sono sempre più abituati a relazionarsi con i propri amici attraverso il cellulare e gli SMS.
I modi in cui gli utenti accedono ai social network via mobile sono fondamentalmente tre:
– navigando sul web;
– attraverso applicazioni scaricate;
– via sms.
Dall’analisi dei dati forniti nella ricerca Nielsen, tra coloro che accedono al web attraverso un dispositivo mobile, nel Regno Unito il 23% visita i social network (2 milioni di persone), primo paese seguito dagli Stati Uniti con il 19% (10.6 milioni di persone). Nell’ultimo anno c’è stato un vero e proprio boom, con una crescita di utenti del 249% nel Regno Unito e del 156% negli USA.
Generalmente i social network più popolari via mobile coincidono con quelli più diffusi via PC, e Facebook è infatti primo in cinque dei sei paesi monitorati da Nielsen; solo in Germania il leader è invece Xing.
Le applicazioni per dispositivi mobili come l’iPhone della Apple stanno contribuendo in modo significativo alla diffusione dell’utilizzo dei social network via mobile: poco dopo il lancio dell’iPhone 3G Facebook, con una delle più popolari applicazioni per iPhone, ha infatti superato MySpace nell’utilizzo mobile negli USA.
Il terzo modo per interagire sui social network in mobilità sono gli SMS, usati principalmente per aggiornare il proprio stato, ma anche per postare messaggi direttamente sul proprio profilo. Nielsen ha calcolato che alla fine dell’ultimo anno quasi 3 milioni di utenti di telefonia mobile americani inviavano regolarmente SMS a Facebook.