social media optimization

Social Media Optimization. Obiettivi e best practices

Ovviamente il tema Social Media è molto più vasto ed articolato, ma in questo post vorrei restringere l’ambito, fare una sintesi appunto, limitandomi a rintracciare gli obiettivi e definire alcune best practices della Social Media Optimization (SMO).

Di seguito quelli che possiamo definire gli obiettivi strategici (consequenziali):
1) creare relazioni sociali (attivazione, setup e alimentazione canali social)
2) approfondire le relazioni create (campagne dedicate, customer care, email marketing)
3) scalare le relazioni sociali (engagement e fidelizzazione)

BEST PRACTICES

• Social Integration: i social devono essere parte integrante della presenza e della strategia di comunicazione online, a partire dal sito web.
• I contenuti devono essere declinati su ciascun canale e mezzo, dal sito ai social media e corredati di tutte le informazioni possibili (dal «cluster» all’articolo).
• I pulsanti sociali non sono dei semplici gadget, ma parti importanti della strategia: vanno usati e fatti usare!
• Postare spesso, postare bene, postare con un preciso piano editoriale e con una chiara strategia multicanale.
• Social Presence: fondamentale il lavoro di copywriting su tutte le bio, descrizioni e profili, aziendali e personali. La ricerca parte oggi dallo «scouting» di risorse, partner, fonti e referenti.
• Social Content: keywords, hashtag e link sono elementi cruciali nella creazione e veicolazione dei contenuti e influiranno sul posizionamento nelle SERP dei Motori di Ricerca.
• Social Ecosystem: fate sistema, create un ecosistema di utenti che vi aiutino (reciprocamente) a veicolare contenuti e a migliorare la vostra presenza online.
• Piano e Calendario editoriale: sono strumenti indispensabili per mantenere una comunicazione sui canali social coerente e costante (Content is King, Distribution is Queen), aumentando le occasioni di conversazione e liberando tempo prezioso da dedicare alla creatività, all’ascolto, all’interazione.
Riguardo l’ultimo punto vi suggerisco di dare una sbirciatina anche a questo interessante e completo articolo (in inglese) http://blogs.constantcontact.com/product-blogs/social-media-marketing/social-media-posting-schedule/

(Image credit: mkhmarketing on Flickr)