link-building-2015_AG

La SEO nel 2015: Strategie utili di Link Building

Siamo ormai tutti consapevoli che gli aspetti tecnici della SEO influenzeranno sempre meno le classifiche del rank, dando spazio sempre maggiore ai contenuti di qualità (Content Marketing) e alle relazioni di qualità (Link Building).

Ho preso spunto da una chiacchierata online fatta con un amico esperto di SEO per buttare giù i seguenti suggerimenti e note operative per sviluppare una “moderna” strategia di Link Building da applicare ai propri siti web.
Per renderle delle vere pillole operative ho cercato di metterle in ordine di impegno richiesto. Direi quindi di cominciare subito con l’attuazione di questi piccoli suggerimenti, per estenderli ed soprattutto adattarli via via alle specifiche situazioni di ogni singolo progetto web e le continue evoluzioni di questa materia :-).

 

STRATEGIE UTILI DI LINK BUILDING

Lo scopo di una strategia di Link Building “moderna” è quello di condividere il VALORE di quello che facciamo online. Quindi preoccuparsi sempre meno di “costruire” link artificiali, cercando di operare invece in modo “limpido” per acquisirli naturalmente.

Ecco alcune tecniche efficaci:
1) Iscriversi sulle directory A+++ (attenzione però ad evitare con cura le directory di bassa qualità): ti aiuterà ad ottenere visibilità e fornirà a Google utili indicazioni sul tuo ambito di lavoro e campo semantico >> sicuramente su DMOZ.org, ma anche MrLink e https://seoblog.giorgiotave.it/seo/tools

2) Fornire online risposte di valore (utili e di qualità): Siti di domande (es. Yahoo Answers); Gruppi di discussione; Forum >> Ricercate in rete le domande al quale potete dare risposte autorevoli, rispondete ed inserite link di approfondimento a contenuto specifico su vostro sito o blog.

3) Comunicati Stampa e Article Marketing: sono un ottimo sistema per informare su ciò che fate, incrementare la vostra autorevolezza e il numero di inbound links >> individuare siti e blog di settore e fargli mettere link all’interno del cs che gli inviate; coinvolgete influencer; gli articoli sarebbe meglio se fossero pubblicati in un arco temporale di una settimana e non tutti nello stesso giorno.

4) Costruire Infografiche e report per il vostro settore: le infografiche vengono percepite come risorse importanti per la chiarezza e l’utilità delle informazioni contenute >> provare a farne qualcuna con inseriti i crediti può portare ottimi risultati (usare piktochart.com).
Idem per i Report (es. previsioni future, tendenze dei consumatori, confronto con anno precedente etc) >> crea condivisione, embed, commenti e quindi aumento dell’autorevolezza e link in entrata.

5) Ego Bait: interviste, recensioni a influencer o personaggi autorevoli del vostro settore >> le persone amano mostrare agli altri ed ai propri amici/colleghi una prova esterna del loro essere considerati importanti ed esperti.

6) Partnership attiva: collabora, contribuisci, condividi le conoscenze >> individuate partner, professionisti etc che possano collaborare con voi per il lancio del blog o chiedete voi di contribuire a progetti di questi (aumento delle conoscenze e dei link). Qui si entra nell’ambito del guest posting (o blogging) che richiede però un trattamento a parte (che cercherò di sviluppare meglio in uno dei prossimi post).

7) Premi di qualità: partecipare a premi online con il proprio sito o i propri contenuti >> es. awwwards.com, thefwa.com, ma online ce ne sono davvero moltissimi e di diversa natura (ogni attività e settore ha i propri specifici premi e concorsi online)… un po’ di ricerca su Google, qualche indagine sulla loro qualità, una buona selezione e il gioco è fatto!

[Aggiornamento del 27 gennaio 2015]

In questa lista sintetica ho dimenticato un paio di punti importanti che aggiungo ora di seguito 🙂

8) Sviluppo di software: Plugin per WP o Joomla; Template css, Moduli o Elementi di siti web >> utilissimo per incrementare autorevolezza e link in entrata (inseriti direttamente nel codice sorgente del software).

9) Condividi sempre il tuo VALORE su tutti i canali social che presidi (Youtube, Pinterest, Flickr, Slideshare etc) >> Quando si crea un contenuto online, meglio utilizzare bene le piattaforme social a nostra disposizione per condividerlo con più gente possibile (inserendo un apposito link di approfondimento gradito e duraturo).

Il tema delle strategie seo e tecniche di link building per incrementare il numero di link in ingresso (possibilmente di valore) verso la home page o le pagine interne del nostro sito o blog è molto più ampio, qui mi sono limitato a riportare quelle più comuni e generalmente ritenute efficaci nel 2015 (ma sappiamo bene quanto rapidamente Google cambia i suoi algoritmi). Tu quale tecniche di link building usi più spesso? Quale strategia suggeriresti per iniziare?

E per chi volesse approfondire, ecco anche un utile link: Efficacia reale delle tecniche di link building – SEO

CTA-Condivisione-Post

.

Comments:2

Comments are closed. You can not add new comments.

  1. You need to be a part of a contest for one of the
    finest blogs on the internet. I most certainly will recommend this blog!