Search Wikia, il motore di ricerca di Wikipedia, sfida il colosso Google

Search Wikia, il motore di ricerca di Wikipedia, sfida il colosso Google

Wikipedia, la prestigiosa enciclopedia online che ha fatto tremare i polsi alla reale “Britannica” e mandato in pensione le enciclopedie di mezzo mondo sta lanciando un progetto che vuole sfidare lo strapotere di Google.
Si tratta di un nuovo motore di ricerca per la Rete, il suo nome per il momento è Search Wikia (il progetto del nuovo motore di ricerca è online dal 7 gennaio). Ancora in fase sperimentale il nuovo motore assicura il massimo rispetto della privacy e qualità dei risultati “certificata” dagli utenti.

Alla base della nuova creatura, la filosofia che ha condotto Wikipedia al primo posto fra le risorse Web mondiali, e che Jimmy Wales, creatore di Wikipedia sintetizza in quattro punti:
trasparenza (saranno pubblici gli algoritmi utilizzati per il motore),
partecipazione (gli utenti potranno contribuire al perfezionamento del motore di ricerca)
qualità (sarà migliorata l’accuratezza dei risultati offerti)
privacy (nessun dato identificativo dei navigatori verrà archiviato o trasmesso).

Nello stesso modo in cui Wikipedia ha rivoluzionato il nostro modo di pensare la conoscenza e ora vuole rivoluzionare il modo di pensare nella ricerca online.

Gli scettici pensano che il progetto non abbia grandi chance. Sia per le capacità tecnologiche che un tale obiettivo richiede, sia perché le 100 milioni di pagine presumibilmente indicizzabili a breve da Search Wikia sono un niente rispetto a quelle rese disponibili ad esempio da Google.

Search Wikia ha quindi intenzione di colpire il gioiello di Mountain view su uno dei suoi punti deboli: la privacy. Ovvero l’uso non sempre trasparente che Google fa dei dati lasciati dai suoi visitatori. Ma non solo. C’è anche la convinzione che i meccanismi automatici di selezione, per quanto efficaci, non siano sufficientemente adeguati, e anzi possano in qualche occasione ingannare gli utenti. Ecco perché “Search Wikia” sarà aperta ai contributi degli utenti, i quali potranno collaborare e definire la pertinenza di un risultato rispetto a un altro.

Tanto da influire anche sul cosiddetto “Page Rank” che ha fatto di Google il numero uno – ovvero il tasso di popolarità di una pagina web raggiunta in base alla quantità e alla qualità di link che conducono a quella pagina – e che in Search Wikia verrà per l’appunto “perfezionato” dall’esperienza degli utenti.

Search Wikia – http://search.wikia.com/wiki/Search_Wikia/it

Stai lanciando una nuova attività o un business online?

Scopri L'Elemento N. #1 IN ASSOLUTO più Importante quando si tratta di avviare un Nuovo Business e i 5 Errori "irreparabili" di chi si avvicina oggi al Digitale...

Metodo LEAN DESIGN SPRINT: Dall'IDEA alla VALIDAZIONE in 5 STEP

Guarda il Nuovissimo Training Gratuito...