Ritorna a Roma la seconda edizione della Maker Faire: innovazione e maker movement
A cavallo tra settembre e ottobre, la Capitale ospita un’intera settimana dedicata all’innovazione che si chiude con la Maker Faire 2014, il più grande evento di innovazione al mondo, una mostra dedicata a tutta la famiglia che mette al centro creatività e inventiva, ma anche la celebrazione del “Maker Movement”.
Infatti i “maker” di tutto il mondo si sono dati di nuovo appuntamento qui a Roma, all’Auditorium Parco della Musica, per la seconda edizione della Maker Faire, The European Edition, con un carico di idee, stravaganze e invenzioni digitali: dai droni alle stampanti 3d, dagli abiti interattivi alla cibernetica applica, ma anche software e hardware open source.
Sette giorni di dibattiti, incontri e forum dedicati all’innovazione, ai modelli di business alternativi e alle nuove frontiere della rivoluzione digitale. Durante l’intera settimana (27 settembre – 5 ottobre) si sono svolte decine di iniziative una più interessante dell’altra. Per visualizzare il programma completo e approfondire gli argomenti potete consultare il seguente link:
http://innovationweek.makerfairerome.eu/
Qui potrete gustarvi in diretta streaming la Opening Conference “Let’s Make! (A Better World)”, condotta da Riccardo Luna, Digital Champion del Governo Italiano, che ci guiderà in questa avventura accompagnato da speaker di fama internazionale come Dale Dougherty, guru e fondatore del movimento dei maker, lo scrittore e attivista Cory Doctorow, Massimo Banzi, co-fondatore del progetto Arduino (la scheda elettronica open source che ha rivoluzionato il mondo della prototipazione aziendale e hobbistica), l’artista cyborg Neil Harbisson, e l’economista Mariana Mazzucato, che ci racconta attraverso il suo provocatorio libro, Lo Stato innovatore, come lo Stato ha funzionato e funziona come imprenditore-guida, assumendo il carico dei rischi e delle incertezze, e proprio con questo ruolo, in passato ha fatto nascere Internet, i settori del bio e del nanotech e oggi finanzia gli aspetti più radicali delle tecnologie ambientali.
N.B. Il Video con la diretta è stato eliminato perchè non più visibile. [Aggiornamento del 16 ottobre 2014]
Maker Faire è però anche una grande fiera della tecnologia, una spettacolare mostra e un evento imperdibile per tutta la famiglia.
L’edizione di quest’anno della Maker Faire è stata organizzata da Asset-Camera, azienda della Camera di commercio di Roma, ed aprirà le porte al pubblico il 4 e 5 ottobre, con oltre 600 le invenzioni esposte, sia italiane che straniere. Stampanti 3D di ultima generazione (tra queste anche Epsilon, creata da tre giovani emiliani, che grazie a uno schermo touch integrato, permette di modificare i progetti appena prima di avviarne la produzione). Droni e robot di ogni forma, dimensione e funzione: Emisro viene dall’India, ideato da due studenti universitari, e usa le sue gambette per soccorrere chi resta imprigionato in anfratti difficili da raggiungere. Utensili connessi come Wearable Ecg, macchinario per l’elettrocardiogramma che comunica con lo smartphone e lancia un allarme se rileva anomalie del battito. Ma anche nuove versioni di oggetti tradizionali come Rootless bike, una due ruote con il telaio di legno fresato nata nel Fablab di Torino.
Ricordiamo gli appuntamenti.
– Venerdì 3 ottobre: giornata dedicata alle scuole… sul palco e tra il pubblico solo under20.
– Sabato 4 ottobre e domenica 5 ottobre porte aperte al pubblico.
La location della Maker Faire 2014 è anche quest’anno l’Auditorium Parco Della Musica, Viale de Coubertin, 30 – Roma.
(Image credit: todotoit on Flickr)