Ricominciare a scrivere sul proprio blog

Ricominciare a scrivere sul proprio blog: come affrontare quelle pause che sembrano non finire mai

Quante volte ti è capitato di leggere online articoli sul “famigerato” blocco creativo, convinto che fossero solo i classici consigli di routine? Tanto a me non può accadere… Scrivo solo quello che mi piace per il mio blog. Sto seguendo un metodo già testato, che funziona anche con altri. Io poi cerco di darmi una disciplina per non lasciarmi sopraffare dagli impegni presi con i clienti, al limite vado a fare una passeggiata fuori, oppure leggo un bel libro. Alla fine non è che non scrivo più, solo che sto dando priorità ad altri progetti editoriali, rispetto al mio blog e poi e poi…

Eccoci al nocciolo. Senza nemmeno accorgermene, sto già costruendo scuse e giustificazioni per quello che insidiosamente può diventare un freno alla propria scrittura. O meglio, un freno alla scrittura del proprio blog. Che è un mondo totalmente diverso.

E pensare che un po’ di tempo fa avevo scritto anche un bel post dedicato all’argomento, che trattava il tema del blocco creativo più in generale, offrendo spunti e semplici consigli per gli scrittori e creativi che vi incappassero.
Eccolo, per chi volesse dargli un’occhiata: Autore in panne? 6 consigli utili per superare il blocco creativo

Lo so, ci sono cascato in pieno. E senza nemmeno accorgermene 🙂
Perchè alla fine il problema non stava nel blocco creativo, nella mancanza di idee e contenuti. Il problema non stava nell’atto di scrivere in generale, ma nel come scrivere ed “affrontare” il proprio blog. Le domande che mi hanno via via frenato e portato a rimandare di settimana in settimana la pubblicazione di un nuovo post, sono state le seguenti e proprio da queste vorrei partire per provare ad uscire da questo vicolo cieco.

Cosa scrivere di utile ed interessante per il pubblico del mio blog? Come mantenere lo stesso livello di approfondimento e qualità (e quindi impegno nel redigerli) dei contenuti prodotti in precedenza?
La risposta che mi sono dato è stata che non potevo. O meglio, non avrei potuto farlo sempre, con gli impegni lavorativi presi, ma non potevo nemmeno interrompere per troppo tempo un’attività e un progetto, il mio blog personale, nel quale ancora oggi credo molto e mi ha dato anche qualche soddisfazione.
Quindi come fare per rendere il blog più “lean” e “sostenibile” senza deludere le aspettative di chi lo legge e lo segue?

Allora con questo post, cha ha una funzione sicuramente terapeutica, di avvio di un percorso e quindi sblocco di una situazione di inpasse, in primis rispondo ad una necessità personale. Lo so, non posso offrire soluzioni risolutive, formule pronte per tutti o uno di quei tanti “come” così amati dal popolo del web. Ma posso riportare un’esperienza e come sto provando a farla diventare una soluzione a partire dall’agire stesso. Ecco così creato un contenuto che forse può essere di aiuto anche per chi lo legge, nella misura in cui provo a racconatare i passaggi, le paure, i dubbi e poi il percorso avviato (ma ancora da sperimentare) per uscirne con rinnovato entusiasmo e convinzione.

Riprendere il progetto di questo Blog, quindi, immaginandolo come uno strumento utile ma anche empatico, un luogo virtuale per la  costruzione di un percorso condiviso, di raccolta di conferme, di engagement nel senso più bello del termine.

  • Allora quale modo migliore se non quello di partire proprio dalla condivisione di ciò che vorrei scrivere e i temi che vorrei trattare nei prossimi post. Provare a farlo con cadenza settimanale, in modo ricco, ma con leggerezza e la consapevolezza che tutto si può riprendere, completare ed integrare con riflessioni e quindi post successivi, magari grazie anche al supporto e gli stimoli/informazioni che arrivano da chi legge.
  • Raccontare un progetto innovativo e un servizio che sta rivoluzionando il mercato delle auto usate nel quale credo molto e che mi sta impegnando da mesi con attività mirate di digital marketing (SEO, SEM, Blogging, Social Media): Garanzia Online
  • Ritornare a trattare l’argomento Neuromarketing, con approfondimenti e attraverso una recensione dedicata all’ultimo entusiasmante lavoro editoriale di Andrea Saletti: Neuromarketing e scienze cognitive per vendere di più sul web.
  • Raccontare alcuni problemi incontrati nella gestione e integrazione delle attività di Social Media Marketing in una strategia più ampia di digital marketing.
  • Sviluppare ulteriormente l’altra mia passione, la metodologia Lean Startup, con pillole di applicazione tratte da progetti reali e approfondimenti tematici.
  • E poi ci sono gli argomenti che più ti interessano e che spero vorrai tu stesso suggerirmi 🙂

Adesso non mi resta che augurarti semplicemente BUONE FESTE e un Felice Natale e darti appuntamento al prossimo post…
Nel frattenpo, se ti va, utilizza i pulsanti Social qui sotto per condividerlo con i tuoi amici e scrivere nei commenti quello che più ti piacerebbe leggere su questo blog.

 

Comments:2

Comments are closed. You can not add new comments.

    1. Grazie Andrea… mi hai fatto tornare alla mente un libro letto un po’ di anni fa, che andrebbe però rispolverato 😉
      “Cadere sette volte… rialzarsi otto” di Luigi Zoia
      Buon 2017 anche a te