Quali social utilizziamo in Italia e come? Ecco i dati del Report Blogmeter 2020

Quali social utilizziamo in Italia e come? Ecco i dati del Report Blogmeter 2020

In questo articolo cercheremo di capire, numeri alla mano, quali sono i social network e le piattaforme più frequentate e come le utilizziamo in Italia.
Ma soprattutto come e quanto effettivamente le piattaforme social (o meglio le relazioni e interazioni con chi le frequenta) influenzano le nostre decisioni d’acquisto.

Per farlo ci affidiamo al report di Blogmeter “Italiani e social media 2020”.

Ne parliamo in questo video…

Quali sono social media più utilizzati in Italia nel 2020?

Facebook, YouTube e Instagram non perdono neanche quest’anno il proprio primato, Instagram continua a crescere ma meno rispetto agli altri anni.

Prosegue invece la crisi di Twitter, mentre una new entry si aggiunge all’elenco dei “social di cittadinanza”, cioè utilizzati almeno una volta a settima: TikTok, utilizzata dal 16% del campione, in crescita del 3% rispetto allo scorso anno.

Nuovo Social network particolarmente amato della Generazione Z, che guida anche l’ascesa della new entry Twitch, di proprietà di Amazon, è frequentata soprattutto da gamer e appassionati di eSport ma abbastanza versatile per ospitare anche show, in diretta e on demand, a sfondo educativo o di intrattenimento.

 

Quali sono (e continuano ad essere) le nostre abitudini online? E cosa ci spinge a restare sui social?

Secondo “Italiani e social media 2020”, una larga fetta di italiani (il 48% degli intervistati) utilizza i propri account prevalentemente da spettatore, cioè esclusivamente per guardare foto e video di altri ed essere sempre aggiornato su quello che succede nella propria cerchia di contatti.

Qualcuno (il 40%) interagisce anche con amici su Facebook o follower su Instagram, ma scende al 12% la percentuale di chi usa i social per pubblicare contenuti originali e come canale di visibilità.

Le motivazioni che ci fanno stare sui social, come gli scorsi anni, continuano a essere comunque svago, necessità e volontà di informarsi, possibilità di restare in contatto con familiari, amici e conoscenti.

Le occasioni di incontro con i Brand e costruzione di relazioni sui social sono sempre maggiori (anche grazie alle strategie di content marketing e storytelling sempre più diffuse).
Ma vediamo adesso che peso hanno piattaforme e abitudini digitali nelle decisioni d’acquisto degli italiani.

 

Quanto questi luoghi sociali virtuali influenzano le nostre decisioni d’acquisto?

Quattro italiani su dieci ammettono che i social – ma sarebbe meglio dire quello che fanno sui social, le relazioni che intessono, i contatti e le interazioni che hanno sui social e con gli influencer – hanno condizionato il proprio customer journey.
Facendogli cambiare idea su un singolo prodotto (quasi il 20% degli intervistati) o su un intero brand (16%).

che peso hanno piattaforme e abitudini digitali nelle decisioni d’acquisto degli italiani

Ma è soprattutto nella fase iniziale dell’awareness, lo step in cui ci accingiamo a scoprire un nuovo prodotto o brand, e nella fase della consideration , cioè la fase in cui valutiamo i pro rispetto a prodotti e brand concorrenti, che i social hanno un maggiore impatto sui nostri acquisti.

E con ogni probabilità, come ho anticipato, a farlo non sono tanto gli ambienti in sé quanto le interazioni che al loro interno si hanno, con il gruppo sociale di appartenenza, i micro e macro Influencer.

Tre italiani su dieci riconoscono di essere guidati dagli Influencer, soprattutto quando si tratta di farsi un’opinione riguardo a un prodotto o a un tema di particolare rilevanza sociale.

——————————————————————

Libro consigliato

📚 SOCIAL MEDIA MARKETING: Guida alle strategie di vendita per online marketing su Facebook e Instagram per imparare a promuovere prodotti, infoprodotti e affiliate products su Internet