#sostieniilteatro: campagna crowdfunding WelcomeTheatre

Innovazione Digitale e Realtà Virtuale possono offrire nuove possibilità al teatro italiano?

Si sente parlare sempre più spesso di innovazione digitale, della necessità di ripensare i processi aziendali ed il modo stesso di fare marketing e comunicare con il proprio pubblico. Le aziende hanno già compreso ed utilizzano in modo sempre più strutturato ed integrato tutti gli strumenti messi a disposizione dalla comunicazione digitale. Dal content marketing alla SEO, dal social listening all’analisi dei Big Data, dal Programmatic Advertising al video marketing e social media marketing, da anni stanno costruendo ed alimentando i propri ecosistemi digitali.

Ma qual è invece la situazione della nostra industria culturale? Quali sono i ritmi di crescita, l’applicazione nelle strategie di marketing e l’utilizzo effettivo di questi strumenti da parte delle istituzioni artistiche e culturali? La sensazione che ho, e che purtroppo negli anni ho constatato sempre più frequentemente, è quella di vivere in mondi che ormai viaggiano a velocità totalmente diverse. C’è però una sempre maggiore crescita di consapevolezza che fa ben sperare.

WelcomeTheatre: la prima piattaforma italiana di teatro on-demand e network digitale di supporto al teatro

Da quasi due anni lavoro ad un progetto innovativo che sta provando ad accompagnare il mondo del teatro verso la trasformazione digitale. In questo progetto ho cercato di fondere l’antico amore per il teatro con le competenze e l’esperienza maturata in anni di lavoro nel mondo della comunicazione e del marketing digitale.

WelcomeTheatre è nata nel 2016, e con un bel po’ di fatica e molta perseveranza siamo riusciti a farla diventare oggi una delle più grandi e attive community dedicate al teatro. Ma è anche e soprattutto la prima e unica piattaforma italiana a proporsi come Teatro e Distribuzione Digitale.

Il nostro obiettivo e sogno è quello di rendere il progetto WelcomeTheatre effettivamente un amplificatore e driver dell’innovazione digitale nel mondo del Teatro​.

Il Teatro, come ogni altra forma d’Arte, ha bisogno di intercettare i cambiamenti culturali e sociali e di rinnovarsi in simbiosi con l’epoca in cui vive. Noi crediamo che Internet possa diventare un importante mezzo per comunicare con il proprio pubblico e riportare le persone a Teatro. Ma anche consentire allo spettacolo teatrale di entrare nelle case della gente e, soprattutto, dialogare con le giovani generazioni.
Attraverso l’utilizzo delle più innovative tecniche digitali abbiamo fatto in modo che Produzioni, Teatri, Compagnie e Autori potessero distribuire i propri spettacoli in tutto il mondo, oltre il più o meno breve arco temporale della messa in scena dell’opera, offrendo così maggiori visibilità e rientri economici agli spettacoli realizzati con tanti sforzi e lavoro.

Costruzione della Brand Awareness e risultati ottenuti

L’idea ci è subito sembrata interessante e necessaria per il teatro. Ma come fare per convincere un ambiente abbastanza conservatore, come quello del teatro, e generalmente poco disposto ad accogliere la “rivoluzione” digitale che sta caratterizzando questo secolo?​

Non poteva essere sufficiente un’idea, una Piattaforma tecnologica e la nostra volontà. Quello che serviva era predisporre e coltivare il terreno per renderlo fertile: cominciare a costruire legami basati sulla fiducia, rapporti basati sull’empatia e un minimo di autorevolezza. Una strada percorribile quindi attraverso un blog, una mailing list, delle attività di Digital PR e la creazione di una community sui social network.​

Abbiamo quindi realizzato e popolato la prima Piattaforma Web per la distribuzione digitale degli spettacoli teatrali (teatro on demand), abbiamo creato una community social attiva, numerosa e molto partecipata con il quale stiamo contribuendo ad accompagnare ed aiutare il teatro ad utilizzare gli strumenti messi a disposizione dalla comunicazione digitale. Abbiamo realizzato infine, con la partecipazione del Silvano Toti Globe Theatre di Roma, la prima produzione video con tecnologia immersiva VR 360° di uno spettacolo teatrale: Molto rumore per nulla, di Shakespeare, diretto da Chris Pickles (in lingua inglese).​

Oggi siamo finalmente presenti in rete e riconosciuti come brand anche al di fuori del web, abbiamo raccolto circa 4.000 iscritti (di cui 1.000 Autori e Compagnie teatrali) e circa 17.000 fan sui canali social (con un altissimo tasso di coinvolgimento e partecipazione), e forse possiamo dire con orgoglio che stiamo cominciando ad essere considerati, oltre che un’idea innovativa e interessante, anche un punto di riferimento nel settore culturale italiano.

Perchè una campagna di crowdfunding e cosa vogliamo fare con i fondi raccolti?

Con tenacia siamo arrivati al secondo anno. Abbiamo sperimentato, abbiamo ascoltato le persone ed abbiamo rallentato per riprendere fiato. Ora siamo pronti per ripartire con maggiore entusiasmo, fare uno sforzo ulteriore ed aggiungere, grazie anche al contributo di ognuno di voi, gli elementi che ci avete segnalato: arricchire il catalogo con produzioni di alta qualità ed uniche, come l’esperienza degli spettacoli ripresi con tecnologia immersiva (VR 360), e la realizzazione dell’App per poterne fruire effettivamente in qualunque situazione. Lo abbiamo promesso e lo vogliamo fare ed è per questo che, ora più che mai, abbiamo bisogno del sostegno e della partecipazione di tutti coloro che ci hanno accompagnato in questo viaggio.

 >> Fai subito una donazione ed aiutaci a sostenere il nostro progetto per il teatro <<

Realtà Virtuale e nuove esperienze di fruizione del teatro

Il nostro percorso verso l’innovazione digitale del teatro ci ha portato in questo ultimo quadrimestre del 2017  a sperimentare, primi in Italia e tra i primi al mondo, la tecnologia VR 360° in 4K per la realizzazione di video di realtà virtuale immersivi e molto coinvolgenti.

Con l’uso di Samsung Gear Vr (con uno smartphone di ultima generazione) e cuffie, o con un apposita maschera (a bassissimo costo), si può vedere un video girato a 360° (in italiano e in inglese) dello spettacolo teatrale. Un’occasione unica per poter godere di una nuova ed immersiva esperienza di fruizione dello spettacolo teatrale. Come trovarsi su una poltrona del teatro, anzi, ancora meglio, come essere dentro la scena stessa dello spettacolo teatrale.

Ma la tecnologia però non deve e non può essere fine a se stessa. Oggi finalmente la Tecnologia, il Teatro e l’Arte possono esprimersi al meglio anche in maniera innovativa per arricchire ed espandere l’esperienza stessa degli spettatori 2.0: creare cioè nuove modalità di fruizione del Teatro e dell’Arte, immersive, avvolgenti ma pur sempre complementari e mai sostituibili alla bellezza ed unicità dell’esperienza dal vivo del nostro Teatro.​

Questa è forse oggi la proposta più emozionante, innovativa e vicina all’esperienza teatrale dal vivo, ma la realtà virtuale può effettivamente ridare slancio al teatro? Utilizzando le nuove tecnologie, e comunicando attraverso i canali digitali e social, è possibile oggi ricominciare a dialogare con un pubblico più giovane per avvicinarlo al teatro?

A mio avviso questa è la direzione e noi ci stiamo provando a perseguirla con tutta la nostra passione e le nostre competenze, ma una risposta oggi ancora non siamo in grado di fornirla.

Per approfondire: Strategie Web e Social per promuovere online il teatro e chi lo realizza

Perché sostenere la nostra campagna di crowdfunding?

Perché come ti ho raccontato, e chi ci segue da mesi già sa, ce la stiamo mettendo tutta per rendere più accessibile il teatro, e garantirgli una maggiore apertura e diffusione (nel lavoro, nelle scuole, nel tempo libero). E soprattutto perchè non abbiamo finanziatori e senza il tuo contributo, anche con tutto l’impegno e la dedizione di questo mondo, non possiamo farcela.

Aiutaci a sostenere il nostro progetto

Come ho ricordato anche in altri articoli e interviste, ci sono dei momenti della vita (anche professionale) in cui è bello crescere insieme, farlo con l’aiuto e il supporto delle persone che hanno condiviso con te una parte del percorso. Ecco perchè ora sono qui a chiedere il tuo piccolo, ma per me super importante, contributo.
ADESSO TOCCA QUINDI A TE!
>> #sostieniilteatro e il nostro progetto ed aiutaci a crescere per regalare al teatro strumenti ed esperienze ancora tutte da inventare.

GRAZIE davvero e se lo ritieni valido aiutaci anche a diffondere questo progetto attraverso i tuoi canali social. Parlane con amici, familiari e con chiunque possa essere interessato a vivere, partecipare e sostenere il Teatro (anche digitale).