In forte crescita il numero di utenti che accederà al web tramite mobile
Le nostre vite saranno sempre più “always on”. Lo confermano i dati di Forrester Research: la popolazione che accederà al web nei prossimi 4 anni crescerà del 45% ed entro il 2013, e gli utenti internet sfioreranno quota 2,2 miliardi.
Ma ancora più interessanti sono i dati relativi alla diffusione della connessione da mobile. Il numero di utenti che utilizzeranno il cellulare per accedere al web triplicherà nei prossimi 5 anni rispetto ai livelli attuali.
Una tendenza che non subirà rallentamenti a causa dell’attuale crisi economica: la crisi oggi sembra aver spinto le persone a rivedere le proprie spese ed i propri consumi, ma non ha intaccato affatto le bollette telefoniche.
In concomitanza con il lancio di nuovi prodotti tecnologici di telefonia mobile, quali ad esempio smartphone (l’iPhone di Apple, il G1 di Google, l’Omnia di Samsung) e l’introduzione di nuove tariffe flat stanno spingendo l’uso delle connessioni mobili.
I maggiori vantaggi di questo scenario saranno tratti dagli operatori di telecomunicazione che potranno trovare nei nuovi forfait nuove fonti di reddito superando il rallentamento delle vendite nei mercato occidentali ormai maturi (in Italia si contano 150 cellulari ogni 100 abitanti).
Lo sviluppo dell’internet mobile riguarderà anche molte imprese – banche, compagnie aeree, gruppi media e di distribuzione – inizieranno ad usare il telefonino per comunicare con la propria clientela superando la diffidenza manifestata fino a questo momento nei confronti dell’adozione di una strategia mobile.
Alla fine del 2009 la penetrazione di internet mobile in Europa occidentale sarà del 17%, ma siamo ormai pronti a compiere un grande balzo in avanti. “Nel prossimo decennio – secondo Husson – l’internet mobile raggiungerà la stessa penetrazione del web come lo conosciamo ora, con i social networks, i motori di ricerca e le aziende pronte a sfornare una versione mobile dei propri siti. Dal momento che l’Europa presenta un mercato mobile altamente diversificato e tra i più saturi al mondo, la sfida per le imprese sarà di adattarsi alle condizioni locali per stimolare l’uso dei nuovi servizi”.
Sono dinamiche e tendenze che stanno già cambiando le modalità di fruizione dei siti web e dei servizi online. Per non penalizzare questi nuovi segmenti di potenziali clienti è quindi molto importante che un sito web sia progettato e costruito pensando anche ai clienti che non accedono tramite pc. Gli utenti che accedono da palmare o cellulare oggi spesso sono costretti a confrontarsi con problemi di visualizzazione o strutture troppo complesse non adatte ad essere visualizzate sui piccoli schermi.
Attenzione quindi all’accessibilità delle informazioni e avanti tutta con le versioni mobile dei siti!
Volete alcuni esempi?
http://www.thedailybit.net/index.php?browser=.iPhone
http://www.creainternational.com/index.php?browser=.iPhone
http://www.popai.it/index.php?browser=iPhone