Il boom del social networking si va spostando sempre più sui telefonini
Apple, Microsoft, Google: tutti i big dell’hi-tech guardano a questo mercato con molto interesse. Nokia e Tim lanciano i propri mobile social network.
Sulla scia dei successi di social network come Facebook o MySpace, diverse aziende stanno mettendo sul mercato piattaforme per la condivisione di immagini, musica, contatti, pensieri, appuntamenti e tutto quello che può essere digitalizzato e impacchettato per finire dentro un telefonino.
Tante nuove applicazioni di social networking per i cellulari, dunque, anche perchè questo mercato, nonostante l’attuale crisi finanziaria ed economica, promette ancora bene. Secondo Nielsen Mobile, infatti, in Europa il 30% degli utenti di telefonia mobile che appartiene almeno ad un social network usa il cellulare per accedervi ovunque. Il numero dei social networker su cellulare passerà dai 50 milioni del 2006 ai 174 milioni del 2011, secondo uno studio di Abi Research. E nel 2013 il mercato raggiungerà la ragguardevole cifra di 4,6 miliardi di dollari, con gli investimenti destinati alle tecnologie consumer che probabilmente sorpasseranno quelli aziendali (fonte: Forrester Research).
Lo ha capito Microsoft che sta tarando la sua strategia mobile sull’intrattenimento e in particolare sul social networking. Per questo sui telefonini con ambiente Microsoft ci sono integrate applicazioni come Messanger o Spaces, la sua dedicata piattaforma di blogging. Ma anche Google non resta a guardare. Nei suoi laboratori di sviluppo sta cercando di portare le sue “maps” e Google Earth dentro il cellulare, visualizzare cioè comodamente sul telefonino le informazioni su alcuni luoghi di interesse caricate da altri utenti.
Anche per quanto concerne il nostro Paese il mobile social networking è in forte espansione. Secondo l’ultimo rapporto dell’Osservatorio mobile content del Politecnico di Milano, infatti, il business delle communities mobile è cresciuto del 15% rispetto allo scorso anno (7% del mercato complessivo dei contenuti per telefonia mobile). Sempre nel documento del Politecnico milanese si legge che “i siti di social networking stanno diventando una parte indispensabile del lifestyle digitale. Quasi tutti i siti di social networking hanno aggiunto la possibilità di connettersi alle comunità tramite telefonino, permettendo di accedere ai profili e condividere contenuti in mobilità”.
Una delle ragioni del successo del mobile social networking, come ha evidenziato anche Luca Predolin, responsabile del marketing di Buongiorno, e che potrebbe spostare ulteriormente in futuro l’attenzione della generazione “always on“ verso questo tipo di communities, è la possibilità di conoscere, attraverso le tecnologie GPS, dove sono i membri della propria rete sociale, in ogni momento. Secondo il New York Times, sarebbe proprio questo il vantaggio nelle mani dei mobile networker rispetto a quelli web based: leggere in tempo reale cosa stanno facendo i propri amici, che emozioni stanno provando e passare infine dall’essere virtualmente “insieme a loro” ovunque al sapere esattamente dove sono.
Ma cosa si fa nei mobile social network? Nella maggior parte delle mobile communities, gli utenti possono creare dei propri profili, conoscere nuovi amici, conversare in apposite chat, condividere foto e video, creare nuovi blog e prendere parte a quelli già esistenti. Alcuni mobile social network permettono anche di creare delle proprie mobile communities.
Concludo questa carrellata sul mondo del mobile social networking presentando alcuni dei servizi e le communities in maggiore crescita nel panorama internazionale.
BluePulse (www.bluepulse.com)
Questo software consente di aggregare in un’unica applicazione tutti i messaggi provenienti dai nostri amici messi in rubrica su diiverse piattaforme: Hotmail, Gmail, Yahoo!, Aol.
Mobimii (http://mobimii.com)
Permette la condivisione di musica, sempre gradita da chi vuol personalizzare il proprio cellulare con suonerie originali. Ma anche wallpaper, salvaschermo e altri oggetti per rendere il terminale unico. Semplice anche la sincronizzazione del cellulare con il computer (con un account web).
Next2Friends (www.next2friends.com)
Grazie al servizio “Live video streaming” si possono trasmettere ad altri utenti eventi in diretta video. C’è poi la possibilità di editare i filmati o di chiedere un parere immediato su un video ai membri della propria comunità. Tramite la tecnologia Bluetooth, infine, consente di capire quando un altro iscritto al servizio è nelle vicinanze.
Mocospace (www.mocospace.com)
Le funzionalità sono simili a quelle dei grandi social network: condivisione di profili, video e foto e chat mobile. E’ la più grande piattaforma del suo genere negli Stati Uniti (oltre 2 milioni di utenti registrati).
Zkout (http://www.eu.skout.com)
Social network preferito da chi possiede un iPhone (più di un terzo degli iscritti ha il telefonino della Apple). Il target ha un’età compresa tra i 16 e i 28 anni e la piattaforma dispone anche di un servizio di localizzazione,degli amici collegati in un determinato momento.
Reporo (www.reporo.com)
Non solo permette di condividere profili, immagini, idee e comunicare attraverso istant messaging, ma anche di acquistare prodotti di altri utenti e di essere informati sulle notizie di alcuni dei più importanti portali di informazione (The Sun, BBC ed altri).
CenceMe (http://cenceme.org)
CenceMe è un’applicazione per Iphone che permette a chi l’installa di essere georeferenziato e di creare un mobile social network naturale, nel quale gli utenti iscritti al servizio si relazionano e condividono amici e contenuti. Consente la sincronizzazione e completa integrazione con Facebook.
E per finire un paio di interessanti novità.
Zero9, produttore di servizi e contenuti per la telefonia mobile, ha siglato un accordo con Nokia per l’integrazione di BeeMood (http://it.beemood.com), il servizio di microblogging focalizzato sulla condivisione dell’umore, all’interno di WidSets. In virtù di questa partnership, l’utente potrà andare al sito www.widsets.com e scaricare il miniapplicativo BeeMood, che consente di raccontare ad amici e conoscenti l’attività svolta, l’umore del momento, dove ci si trova, le canzoni e i libri preferiti. Una sorta di life-sharing che può essere effettuato indifferentemente su web o da cellulare.
Tim invece ha lanciato da poco il suo mobile social network Tim I’m, un sistema che permette di integrare tutti i contatti del cellulare con quelli di Windows Live Messenger in un’unica rubrica unica direttamente sul proprio telefono. TIM I’M permette quindi di vedere se la persona con cui si vuol comunicare è on-line e scegliere così come contattarla: tramite chiamata, videochiamata, sms, mms, mail e Messenger. Per questa campagna è stato lanciato un sito dal nome The Followers (www.thefollowers.it).