I videogiochi e le nuove tecnologie ci attirano e compiacciono, ma possono bastare da soli?
Ai miei tempi il problema non si poneva. Anzi, al contrario, era molto difficile far stare in casa noi ragazzini per più di un’ora.
Oggi è invece importante ricordare che esiste un mondo “là fuori”, che ci sono piccole, grandi gioie ed emozioni a cui in molti, soprattutto i più giovani, rinunciano troppo spesso per passare il loro tempo davanti a schermi, tra internet e videogames.
Oggi voglio trattare l’argomento spinoso della dipendenza dalle tecnologie riportandovi questo piccolo pezzo di cinema “Una grande giornata”, commovente ed intenso, andato online a fine estate ma ancora molto apprezzato, realizzato da Wind con la collaborazione di Ogilvy&Mather Advertising. Il bellissimo corto mette in scena con grande maestria la contrapposizione fra la vita reale e quella virtuale, fra una tecnologia amica che ci aiuta a vivere e quella che molto spesso ci isola dalla vita.
Il messaggio è chiaro: ci sono avventure ed emozioni che non possono essere vissute attraverso la tecnologia, perchè è la vita vera, quella reale, che offre e offrirà sempre esperienze più complete e piene.
Il corto è accompagnato da un brano memorabile e senza tempo. Un capolavoro di Elton John dal titolo “Rocket Man”.
Maximo Ibarra, Amministratore delegato di Wind, parla così della campagna: “il tema scelto è quanto mai attuale e sensibile: il dibattito sugli impatti di una tecnologia sempre più pervasiva nella vita delle persone è acceso e grandi sono le attenzioni e le preoccupazione per i nativi digitali. I nostri ragazzi rischiano di dimenticare che, fuori dai device, il mondo reale continua ad esistere. Con questo film l’invito che rivolgiamo agli spettatori è quello di usare la tecnologia con intelligenza e buon senso per essere più vicini alle emozioni vere”.
Anche questo secondo “corto” di Wind (il primo, intitolato Papà, ebbe anch’esso un grande successo su YouTube) è firmato Giuseppe Capotondi, che ha saputo confezionare un film pieno energia e gioia di vivere, mettendo in evidenza la forza dirompente ed emozionante allo stesso tempo del divertimento e dell’amicizia.
E se andiamo ora a vedere anche un po’ di numeri e risultati ottenuti da Wind scopriamo che il cortometraggio “Una grande giornata” è stato molto apprezzato sulle piattaforme social con oltre 8 milioni e mezzo di visualizzazioni su Facebook e più di 1,2 milioni di visualizzazioni su YouTube. Secondo “YouTube Ads Leaderboard”, questa campagna istituzionale di WIND è risultata la pubblicità creativa più popolare nel mese di agosto in Italia, rimanendo on top nella classifica per settimane. Anche i commenti positivi sul video e le interazioni degli utenti sono state numerose. Mentre Creativity online, la più autorevole rivista internazionale di comunicazione, ha riconosciuto l’essenza del lavoro che Wind sta facendo con Ogilvy & Mather Italia e ha pubblicato in prima pagina il film col messaggio “Spot for Wind Reminds Us That Technology Is Not Enough”.
A quanto pare questa è proprio la formula che funziona meglio sul Web ed è anche un ottimo modo di fare Content Marketing, attraverso i Social Media e il coinvolgimento delle persone che animano le community online (da Facebook a Youtube).
A riprova di ciò voglio riportare anche una citazione simpatica e secondo me calzante, presa a caso tra i commenti di uno degli utenti di Youtube: “non me ne frega una ceppa del servizio, ma avete fatto una pubblicità da brividi… ho la pelle d’oca”.
Bersaglio centrato!
Per chi se lo fosse perso, ecco a voi il video. Dura pochi minuti ed appena lo avrete terminato, staccate per un attimo con il vostro lavoro e andate a fare due chiacchiere con il vostro collega, o se siete a casa sul divano, chiudete il Tablet e concedetevi una mezzoretta di puro divertimento con i vostri figli. Vi farà sicuramente sentire meglio e non solo a voi 🙂
.