Festival delle scritture cinematografiche Pigneto 2008 (Roma)
Un post leggermente fuori tema, ma anche un appuntamento da non perdere per gli abitanti romani….
Tra pochi giorni si apre il Festival delle scritture Cinematografiche Pigneto 2008, ideato e realizzato da Alphaville Cineclub e giunto alla sua V edizione. In programma dall’11 al 14 dicembre prossimi ed in collaborazione con le Biblioteche di Roma e la Federazione Italiana; Circoli del cinema, Alphaville propone quattro giornate dedicate alle scritture per il cinema, siano esse soggetti, sceneggiature, trattamenti, ma anche libri, saggi, articoli, tutti alla presenza degli autori, corredate da proiezioni ed incontri con i protagonisti delle opere selezionate.
Tema di questa edizione del festival è la politica, intesa non soltanto come elemento essenziale di opere cinematografiche d’autore che hanno permesso, in particolare nel decennio’ 60/’70, una necessaria riflessione sulle trasformazioni civili ed etiche nel nostro Paese, ma anche la politica del cinema e dunque la capacità di questo mezzo di poter incidere sulla consapevolezza dello spettatore, se però supportato anche da interventi istituzion ali che ne garantiscano la produzione, la distribuzione, la visibilità nelle sale.
Tinto Brass, Daniele Luchetti, Marco Turco, Daniele Cini, Monica Repetto incontreranno gli spettatori del Festival proponendo le loro opere, contemporanee o già ‘storiche’, e ragionando sulla ‘realtà’ di certo cinema che, aldilà del modello narrativo utilizzato, sia esso documentario o cinema di finzione, da sempre cerca di analizzare e comprendere il rapporto causa/effetto di alcuni tra i più significativi fatti della nostra Storia.
In particolare, Tinto Brass sarà presente sabato 13 nello Spazio Fortebrac cio, in via Fortebraccio 1, con il film Ca Ira – Il fiume della rivolta, lavoro del 1964 sulle rivoluzioni del Novecento, preceduto dal film-documento di D.Cini dedicato ai desaparecidos italiani in Argentina; Mio fratello è figlio unico ed il suo autore Daniele Luchetti saranno protagonisti della serata di domenica 14 ospiti dello stesso spazio, come pure Marco Turco ed il suo lungometraggio d’esordio del 1998 Vite in sospeso, previsto per l’11 alle 21.00 e Monica Repetto che, a cura della neonata Associazione culturale Togunà, proporrà il suo ThyssenKrupp Blues accompagnata dall’operaio Carlo Marrapodi.
La tavola rotonda, prevista per sabato 13 dalle ore 16.30, affronterà il tema del Festival con Giovanni Spagnoletti, Gianluca Arcopinto, Daniele Cini, Christian Uva, Luca Mandrile.
Numerose le presenze letterarie in programma: giovedi 11 per le 19.00 nella Biblioteca di Via A. Mori è prevista la presentazione del libro Steven Spielberg – Cineland Express alla presenza degli autori; venerdì il libro Il terrore corre sul video. Estetica della violenza dalle BR ad Al Qaeda sarà introdotto dall’autore C. Uva; domenica nella sede di Alphaville per le 18.00 S. Ghelli ed M. Coviello illustreranno il lavoro ultimo di Marco Dinoi, Lo sguardo e l’evento: i media, la memoria, il cinema, a cui seguirà la presentazione de Il cinema americano dopo l’11 settembre di A. Fontana, alla presenza dell’autore.
La lettura di alcuni brani di Porci con le ali, libro manifesto dei giovani del ’77 scritto a quattro mani da Lidia Ravera e Marco Lombardo Radice, permetterà di entrare nelle atmosfere dell’epoca anche a chi, per età, ha sentito soltanto parlare di quegli anni.
Durante i giorni del Festival è aperta presso l’Infernotto, Via del Pigneto 21, la personale fotografica “Il popolo delle sei” di Domenico Missarelli
I luoghi
Cineclub Alphaville, Via del Pigneto 283
Biblioteca Pigneto, Via Attilio Mori 18
Fortebraccio, Via Fortebraccio 1
Ufficio Stampa Circat 338/8235760
Entrata con tessera e sottoscrizione
info:339/3618216 -338/8639465
alphaville2001@libero.it
Link di approfondimento: Sito ufficiale di Alphaville Cineclub