Digitaly Imprese

Digitaly Imprese: Noi siamo pronti… e voi?

Sono sempre molto disponibile ed entusiasta quando viene promosso un qualsiasi progetto che chiami in causa le Startup, l’innovazione e lo sviluppo della cultura digitale e che quindi provi a “smuovere” la cappa di fumo “italiota” che ci impedisce di respirare un po’ di sana e rigenerante aria digitale anche nel nostro Paese. Ecco perchè appena letto l’articolo di Stefania Milo su CheFuturo, dal titolo incoraggiante “#Goodnews: parte Digitaly Imprese, ecco cos’è e come partecipare” mi sono subito attivato per condividerlo sui canali social che utilizzo di più.

L’articolo è molto bello e mi fa davvero venire voglia di andare a vedere (e toccare con mano) questo interessante progetto, dal nome Digitaly Imprese (che tra l’altro mi ricorda un’altra importante esperienza e progetto berlinese di qualche anno fa :-). Voglio capire meglio cos’è, cosa si propone di realizzare e in che modo posso eventualmente offrire il mio piccolo contributo alla crescita della cultura digitale nelle PMI italiane. Alla fine dietro questo progetto ci sono brand come Google e Amazon. Finalmente qualcosa di veramente importante. Un segnale positivo nella direzione dello “svecchiamento” delle nostre imprese volto a costruire un’auspicata ri-nascita economica del tessuto produttivo del nostro Paese.

Vediamo intanto di cosa si tratta… La piattaforma www.digitalyimprese.it, realizzata dal CNA con il contributo di Amazon, Google, Registro .it e Seat Pagine Gialle, vuole essere una sorta di road show, da realizzare in almeno 50 città italiane nell’arco dei prossimi 2 anni, per avvicinare le piccole e medie imprese italiane al digitale.

L’obiettivo dichiarato è quello di amplificare la crescita della web-economy in Italia e supportare il processo di digitalizzazione delle PMI (circa 4 milioni di cui la quasi totalità fatta di micro-imprese). Obiettivo importante che permetterebbe di migliorare il loro posizionamento sui mercati interni, ma soprattutto spingerebbe i livelli di export ad una importante crescita. E’ ormai un dato assodato che al crescere del livello di maturità digitale, aumenta nelle aziende anche la loro propensione alla internazionalizzazione e all’esportazione. Ebbene sì, la percentuale di piccole imprese che intrattengono relazioni con l’estero, grazie all’uso consapevole delle piattaforme abilitanti e degli strumenti digitali, è ben quattro volte superiore a quella delle piccole imprese tradizionali senza nemmeno un sito web.

Il progetto Digitaly Imprese punta proprio ad accorciare questo gap digitale della maggior parte delle imprese nostrane rispetto alla concorrenza estera. Mira così a fondere il tradizionale Made in Italy con l’economia digitale attraverso “pillole formative” fruibili online direttamente sul portale e decine di incontri dedicati alle Aziende su tutto il territorio nazionale.

I temi sul quale si vuole portare l’attenzione ed approfondire sono i seguenti:
Comunicazione e web: Internet, dal crossmediale all’importanza del mobile, naming e tutela del marchio e della propria attività;
Digital Marketing: dal Sito web ai Social Network, branding v/s performance, SEM e SEO, display ADV e video marketing, analytics e programmatic advertising;
Digitalizzazione: cloud computing, soluzioni mobile, software e sistemi gestionali, l’importanza dell’e-commerce e delle opportunità offerte dalla vendita online;
Privacy e aspetti legali: la protezione dei marchi in Internet, siti web e normative, trattamento dei dati personali, newsletter, mailing list e aspetti legali.

Questa la parte bella, le intenzioni e gli obiettivi del progetto.
Veniamo ora però alle osservazioni e critiche “costruttive”, sperando che possano essere interpretate come un contributo alla crescita e miglioramento del progetto. I vantaggi del digitale sono appunto che si può intervenire in ogni momento per migliorare ed aggiustare quanto già fatto e pubblcato online 🙂

L’idea mi piace e mi appassiona, decido quindi di contattarli per chiedergli maggiori informazioni e offrirgli il mio supporto. Compilo il form online e clicco sul pulsante Invia. La pagina si aggiorna e con un po’ di stupore / spiazzamento mi ritrovo nello stesso punto dal quale sono partito… magari è stato solo un problema di connessione, penso tra me e me. Riprovo e mi ritrovo al solito punto 🙁 Ma com’è possibile? Un sito che dovrebbe “educare” le aziende all’utilizzo corretto del web che non rispetta nemmeno le più basilari regole dell’usabilità?
Un semplice feedback, una pagina o frase di conferma, dopo l’invio di un form è quantomeno indispensabile… resto quindi nel dubbio di essere riuscito o meno a comunicare con qualcuno dei referenti del progetto, di non avere perso solo del tempo a scrivergli. Allora chiudo il sito e passo a consultare la mia casella di posta nella speranza che almeno un messaggio e-mail automatico di conferma possa rassicurarmi sulla ricezione della mia comunicazione da parte di Digitaly. Niente! Nessuna conferma, nessun feedback. Il dubbio rimane, ma rimando al giorno dopo le mie conclusioni, sempre con la speranza che qualcuno alla fine abbia ricevuto il messaggio lasciato sul sito e mi risponda anche solo per dirmi: grazie per averci contattato, le risponderemo al più presto!
Dopo un giorno dall’invio del form nessun segno di vita nemmeno via mail.

Continuo a ripensarci e tutto ciò mi sembra davvero folle (o ancora peggio troppo approssimativo e superficiale). Non resta quindi che augurarmi che le aziende italiane non seguano questo esempio e che si sia trattato solo di un “falso avvio”. Probabilmente devono ancora mettere a punto la loro piattaforma e sicuramente risolveranno nei prossimi giorni. Ma allora perchè lanciare e comunicare il progetto senza che questo sia stato completamente testato?
L’idea continua a rimanere molto bella, ma resta l’amaro in bocca e la sensazione che anche le cose belle in Italia rischiano di perdersi in un bicchier d’acqua per la solita mancanza di accuratezza.

Immagino (e spero) anche che i promotori di questo importante progetto si siano già organizzati per gestire il monitoring online della propria brand reputation (banalmente tramite Google Alert) ed abbiano già intercettato questo articolo, traendone magari qualche utile suggerimento per rendere più efficace e realmente “comunicativa” la piattaforma web del progetto Digitaly Imprese.

CTA-Condivisione-Post

Comments:4

Comments are closed. You can not add new comments.

  1. Awesome blog! Is your theme custom made or did you download it from somewhere?
    A theme like yours with a few simple adjustements
    would really make my blog stand out. Please let me know where you got your theme.
    With thanks

    1. hi, thanks for your compliments. Yes, this is a WordPress theme adapted and customized.
      This is Mustang Lite By WebMan Design. If you search on Google you find 🙂

  2. Thanks designed for sharing such a good thought, post is good,
    thats why i have read it completely

  3. Superb post but I was wanting to know if
    you could write a litte more on this subject?
    I’d be very grateful if you could elaborate a
    little bit further. Appreciate it!