Differenze tra SEO e SEA + 7 consigli per migliorare il posizionamento del tuo sito web
Vuoi raggiungere le prime posizioni sui motori di ricerca? Il SEM è l’insieme di attività e strategie che possono aiutarti in quest’impresa.
Hai già sentito questo termine? In questo articolo ti spiegherò cos’è, le differenze tra SEO e SEA e ti darò alcuni suggerimenti per ottimizzare il tuo sito web. Leggilo subito.
Cos’è la SEM?
Il Search Engine Marketing (marketing per i motori di ricerca) è un ecosistema di attività di web marketing volte a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. I motori di ricerca come Google utilizzano robot, noti come crawler, per eseguire la scansione e indicizzare ogni nuova pagina su Internet. Successivamente le pagine indicizzate vengono proposte all’utente quando effettua una ricerca.
Se vuoi aumentare la visibilità del tuo sito nella SERP (Search Engine Results Pages) è importante strutturare una buona strategia SEM. Il SEM, anche detto “Search Marketing”, si compone di due discipline fondamentali: la SEO e la SEA.
Cos’è la SEO?
La Search Engine Optimization (ottimizzazione per i motori di ricerca) è l’insieme delle attività e delle strategie che mirano a posizionare una pagina o un sito web in cima ai risultati dei motori di ricerca, tramite l’ottimizzazione dei contenuti, delle pagine e del sito web.
La SEO può essere suddivisa in due macro aree:
- La SEO on-site, che comprende tutte le attività legate all’ottimizzazione dei contenuti e delle pagine del sito.
- La SEO off-site, che si riferisce a quelle attività che mirano ad aumentare la notorietà del sito dinanzi ai motori di ricerca.
Cos’è la SEA?
La Search Engine Advertising (pubblicità sui motori di ricerca) è l’insieme di azioni volte a promuovere il proprio sito sui motori di ricerca, pagando uno spazio pubblicitario. In questo modo sarà possibile raggiungere subito le prime posizioni sui motori di ricerca e la caratteristica più importante è che questo tipo di campagne porta un traffico molto qualificato. Un altro modo per definire questo tipo di campagne pubblicitarie è l’acronimo PPC, Pay Per Click.
Le due discipline hanno lo stesso fine: ottenere più traffico (più visite) verso il proprio sito web. Però esistono anche sostanziali differenze, vediamo quali sono.
Search Engine Optimization vs Search Engine Advertising
La prima differenza è il tempo necessario a ottenere risultati: infatti se nella SEA si può ottenere traffico in modo immediato (ma a pagamento), con la SEO è necessario investire molto più tempo, e sono necessarie delle buone competenze (Seo Specialist), per ottenere risultati apprezzabili. Questi però una volta raggiunti producono risultati persistenti e molto più duraturi nel tempo.
La seconda importante differenza è la qualità del traffico che si ottiene: il miglior pregio delle campagne SEA è che portano traffico altamente qualificato. Di contro il traffico ottenuto dalla SEO è meno qualificato, ma molto più consistente. E ottenere più traffico aumenta la reputazione e la fiducia nel brand.
La visibilità che si ottiene dalla SEA è limitata e vincolata al pagamento dello spazio pubblicitario. Invece la visibilità che si ottiene dalla SEO non svanisce e non ha un costo, nessun costo per clic (cpc).
Keyword e intenti di ricerca
SEO e SEA hanno però una metrica in comune: le Keyword, ossia le parole che gli utenti utilizzano per cercare risposte sul web. Diventa quindi fondamentale conoscere e intercettare i bisogni degli utenti (Search Intent o User Intent), per poter identificare le giuste keyword per il quale posizionare i contenuti e le pagine del sito web. Ogni parola chiave rappresenta un insieme di problemi degli utenti e dei relativi contenuti che trattano quei temi.
Leggi anche: Cosa sono le Buyer Persona e perchè sono necessarie (+ 3 errori da evitare)
Ma in cosa consistono effettivamente queste strategie di ottimizzazione? Vediamo più nel dettaglio che tipo di attività possono aiutarci a scalare le posizioni nei motori di ricerca.
7 consigli per ottimizzare e migliorare il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca
Per riuscire a posizionare in modo efficace il tuo sito devi costruire una strategia efficace, ricorda che SEO e SEA sono due discipline differenti ma complementari.
Ecco alcune regole e suggerimenti utili per migliorare la tua strategia SEM:
- La prima regola è creare contenuti di valore e pertinenti, che rispondono ad un reale (e sentito) problema dei tuoi possibili clienti. Per questo è fondamentale capire l’intento di ricerca degli utenti e individuare le giuste keyword.
- Ogni pagina del sito va ottimizzata per migliorare l’esperienza dell’utente. È importante che la pagina sia veloce e fruibile sia da mobile che da pc. Il testo deve essere chiaro e leggibile, privo di periodi troppo lunghi e complicati.
- Utilizza in modo strategico i link interni e inserisci link esterni a siti autorevoli, che siano però pertinenti all’argomento trattato.
- Il tuo sito ha una Sitemap? Se la risposta è no, devi crearne una.
- Costruisci titoli e descrizioni efficaci per tutte le pagine del tuo sito, devono essere seo-friendly ed in grado di attrarre gli utenti.
- Analizza i tuoi risultati e quelli dei competitor per misurare e migliorare l’efficacia delle tue strategie. “Sbagliando si impara”, quindi testa le tue strategie e vedi quali funzionano meglio. Puoi utilizzare strumenti come Google Search Console, SeoZoom o SemRush.
- Non dimenticare di monitorare il CTR! Attraverso il Click Trought Rate Google misura l’efficacia dei tuoi annunci in termini percentuali, basandosi sulla quantità di click ricevuti in relazione al numero di visite. In altri termini il CTR indica la propensione degli utenti a cliccare sul tuo annuncio o sul tuo risultato in SERP (e quindi arrivare a visitare la tua pagina).
Se vuoi approfondire l’argomento: 3 strategie SEO per vivere in armonia con gli aggiornamenti Google
Hai trovato interessanti e utili questi suggerimnti? Ci sono altri consigli che proponi per arricchire una strategia SEM? Condividili nei commenti.
Comments:0