Cosa sono le Buyer Persona e perchè sono necessarie (+ 3 errori da evitare)

Cosa sono le Buyer Persona e perchè sono necessarie (+ 3 errori da evitare)

In uno dei primi video della rubrica #EssereDigitali nel 2020 ti avevo anticipato il ruolo fondamentale che gioca il Cliente nel Customer Journey e dell’importanza dell’individuazione e conoscenza del pubblico al quale ci rivolgiamo con il nostro prodotto o servizio.

In questo video ho quindi ripreso l’argomento spiegando meglio perché, in un qualsiasi progetto web, è così importante definire le Buyer Persona. E 3 errori comuni che possono compromettere le tue strategie e l’efficacia della tua comunicazione. Ti lascio ora all’ascolto e visione del video…

Cosa sono le Buyer Persona e a cosa servono

Le buyer persona sono dei profili immaginari, ma realistici, che ti aiutano a capire meglio i tuoi clienti (e clienti potenziali).
Profili caratterizzati da informazioni demografiche e soprattutto psicografiche.

Questo ti permette di conoscere meglio i punti deboli, le sfide, i desideri e le esigenze dei tuoi clienti.
Creare contenuti personalizzati sulle esigenze delle persone al quale ti rivolgi.
Gestire la comunicazione in maniera più efficace e di capire meglio in che modo il tuo prodotto o servizio può soddisfare i loro bisogni.

L’individuazione del target è un aspetto molto importante nel marketing in generale, ma nel digital marketing diventa un elemento indispensabile.
L’attenzione nel mondo digitale è infatti ancora più labile e difficile da ottenere.
La possibilità di intercettare l’interesse delle persone e mantenerlo per il tempo necessario perchè nasca una comunicazione attiva, è una sfida impegnativa che solo con i giusti strumenti possiamo vincere.

Per approfondire: Strategia web: conoscere e parlare alle Personas migliora il tuo business (sempre)

3 ragioni per cui è fondamentale creare le tue Buyer Persona

  1. Ti aiutano ad identificare ciò che i tuoi clienti desiderano.
  2. Ti aiutano a comprendere come i tuoi clienti prendono le decisioni di acquisto.
  3. Ti aiutano a scoprire dove la tua azienda può migliorare la sua comunicazione ma anche i suoi prodotti e servizi.

Applicazione delle Buyer Persona alla tua strategia digitale

Scendendo più nel dettaglio, le applicazioni pratiche dell’individuazione di corrette buyer o marketing personas, nella tua strategia digitale, sono molteplici.
Vediamone qui alcune:

  • Ottimizzare la comunicazione e testi del tuo sito o delle tue landing page
  • Utilizzare nei contenuti che produci (content marketing, blog, post social, video, e-book, etc) un linguaggio specifico a loro noto e familiare (coltivando empatia)
  • Segmentare il tuo database di contatti secondo le buyer persona identificate (email marketing profilato in base agli interessi e caratteristiche del tuo pubblico)

3 errori da evitare nella scelta del Target

E questi invece sono i 3 errori nella targettizzazione della nostra audience di cui ti parlo nel video:

❌ Errore 1: Scegliere un target troppo generico

❌ Errore 2: Definire il Target basandosi solo sui dati demografici

❌ Errore 3: Descrivere un cliente utopico

È bello (e potrebbe risultare anche utile, se ne vengono realizzate più di una) disegnare una buyer persona che descriva perfettamente la persona che si desidera targetizzare in futuro, ma si deve mantenerla a un livello elevato (ideale) finché non si riescono ad avere le risposte per le sue esigenze. In questo caso aiuterebbe molto l’operazione di riposizionamento nel mercato ricercando un altro target di pubblico ideale.

Per creare una Buyer Persona realistica è necessario farsi guidare dai dati. Cercare le tendenze ed esaminare i clienti attuali o passati, per rendere i personaggi più reali.

Abbiamo visto quindi come delineare il primo importante step: definire cioè le nostre Buyer Persona. Il passaggio successivo sarà renderle vive e dinamiche. E per farlo dovrai osservare ed apprendere quante più informazioni possibili, dal comportamento on line e off line dei tuoi utenti e clienti, ed aggiornare costantemente quella che viene definita la “storia” o il “job to be done” del tuo utente. Ma stiamo già passando alla User Theory… 😉

——————————————————————

Libro consigliato

📚 Buyer personas. Comprendi le scelte d’acquisto dei clienti di Iris Devigili