Come validare e lanciare la tua attività online con il metodo Lean Design Sprint: la guida in 4 Step + 1

L’unico modo per capire se il tuo progetto, la tua attività o il tuo business online può funzionare è validare rapidamente l’idea.

Verificare se c’è un mercato e se il prodotto si vende: trovare cioè un gruppo abbastanza consistente di persone disposte a pagare per risolvere il loro problema ed acquistare la tua offerta.

In questo video ti presento una metodologia semplice ed estremamente potente per validare la tua nuova idea di business.
Il metodo Lean Design Sprint, un sistema innovativo che fonde la metodologia Lean Startup con il Design Sprint di Google Ventures.

Iscriviti al canale! ►

Qual è l’errore più grande quando lanci una nuova idea senza validarla?

Secondo una recente ricerca di Harvard Business School, il 95% dei prodotti lanciati sul mercato fallisce miseramente e viene subito ritirato…

E nel 42% dei casi, la causa del fallimento delle Startup è dovuta al fatto che il mercato non ha bisogno del prodotto o servizio proposto. Le persone non ne hanno bisogno…

Quindi bisogna partire dal PROBLEMA, dalle PERSONE e risolvere effettivamente un problema molto grande per qualcuno: un primo ristretto, attento e attivo gruppo di persone (gli Early Adopters)

La metodologia Lean Startup ed il Design Sprint sono dei processi collaudati che ti permettono di evitare l’errore più grande che commette il 90% degli imprenditori e rispondere rapidamente alla domanda più importante: la mia idea, il mio prodotto, si venderà?

Ma qual è l’errore più grande dagli imprenditori che vogliono lanciare una nuova idea o avviare un business online? Quello che ho chiamato la “Sindrome di Narciso” (che trovi ovviamente all’interno del video).

Sarà chiaro a questo punto che per limitare il rischio e superare la difficile fase di AVVIO di un nuovo BUSINESS, sono necessarie strategie e metodologie innovative che possano guidarti a partire dalla Scelta e Validazione dell’idea.

Ed è quello che potrai fare grazie al LEAN DESIGN SPRINT, il metodo in 4 Step + 1 per avviare in modo sicuro (e rapido) una nuova idea di Business.

Cos’è il Metodo Lean Design Sprint e dove nasce

Il metodo Lean Design Sprint è un sistema innovativo per limitare il rischio nella fase di avvio, che fonde la metodologia Lean Startup con il Design Sprint di Google Ventures, usati entrambi sistematicamente dalle startup milionarie della Silicon Valley, adattato però al contesto italiano dei Professionisti e delle PMI, che necessitano di aprirsi al digitale e crescere grazie alle sue opportunità.

La stessa che ha permesso (e continua a permettere) a brand noti come Amazon, Google, Twitch, Airbnb, Spotify, Uber, Dropbox o Lego di prototipare, lanciare e validare costantemente prodotti o soluzioni innovative, in modo scientifico, rapido, prevedibile e senza bruciare grossi investimenti e capitali.

Cos’è il Design Sprint?

E’ una metodologia nata in Google Ventures nel 2010, da Jake Knapp, che consiste in una serie di workshop, giornate partecipative con tutto il team, dove l’obiettivo è quello di ideare e prototipare nuove soluzioni digitali e non da lanciare sul mercato, o per migliorare quelle esistenti.

Il Design Sprint è un processo composto da cinque fasi, basato sul Design Thinking, ed è considerato una delle strategie di business più efficaci per ridurre i rischi prima del lancio sul mercato di un nuovo prodotto o servizio.

Grazie a questa metodologia si può comprimere molto il periodo di lancio e quindi l’investimento iniziale, riducendo il rischio di fallimento delle startup (ma vale anche per altre idee o per risolvere problemi complessi di Aziende più strutturate).

Cos’è invece la metodologia Lean Startup?

E’ una metodologia elaborata nel 2008 da Eric Ries, un approccio radicale per il lancio di idee, che pone il cliente e le sue necessità, la sua user experience, al centro dei processi di innovazione e creazione di un nuovo business.

L’innovazione più efficiente è quella di cui c’è un reale bisogno da parte degli utenti.

Un prodotto o servizio può funzionare ed avere successo sul mercato solo se è presente un’effettiva richiesta dei consumatori.
I bisogni, le necessità e le frustrazioni delle persone sono quindi la base da cui partire per individuare una soluzione, da cui creare un MVP (Minimum Viable Product), da proporre come risposta alla domanda del MERCATO.

Le 5 Fasi fondamentali del metodo Lean Design Sprint

Il ciclo Lean Design Sprint è un percorso, ed un processo collaborativo guidato, della durata di 6-8 settimane, suddiviso in 4 Fasi + una quinta Fase (post validazione) di potenziamento e messa a punto dell’azienda e delle procedure per scalare il business (che comincia con il metodo LDS ma può durare anni e corrisponde all’inizio della fase matura di un’azienda).

Ecco l’INTERO processo in sintesi, con le 5 Fasi del metodo e per ogni Step ci sono molteplici attività da svolgere in successione (le trovi tutte elencate e descritte all’interno del video) :-).

  1. STEP 1. Analisi, comprensione e definizione dello Sprint
  2. STEP 2. Customer Discovery (Ricerca di mercato su pubblico reale)
  3. STEP 3. Analisi dei dati raccolti, setup tecnico e Creazione MVP
  4. STEP 4. Validazione dell’MVP e dell’idea di business
  5. STEP 5. Company Building e scaling

Da leggere anche: MVP – Minimum Viable Product: Ecco come scoprire se il tuo prodotto ha un mercato

Come usare il metodo Lean Design Sprint: Training Gratuito

Ora potrai chiederti… cavolo sono tanti passaggi, un sacco di parole non le conosco nemmeno… come si fa tutto questo?
Ti capisco perfettamente, perché l’ho testato direttamente con i miei clienti e so che senza un metodo collaudato, un piano esatto ed una scaletta di cose da fare passo passo, è molto difficile seguire tutti i passaggi necessari.

Ed è per questo che ho creato un nuovo training 100% gratis dove puoi entrare più nel dettaglio ed approfondire il metodo Lean Design Sprint, con il quale potrai Scegliere il Prodotto / Servizio che funziona meglio, come Verificarlo e la Procedura per Venderlo, generando subito con la tua attività NUOVI Clienti Profilati e Fatturato in meno di 2 mesi.

Tutto quello che devi fare è cliccare sul link che trovi qui sotto e andare subito ad iscriverti perchè sarà online solo per poco.

.

Scopri come validare e lanciare la TUA nuova Idea di Business con il metodo Lean Design Sprint

E generare subito NUOVI Clienti Profilati e Fatturato con il supporto dell’Online… in 45 giorni o meno.

 

————————————————————

Libri consigliati:

📚Partire leggeri. Il metodo Lean Startup: innovazione senza sprechi per nuovi business di successo di Eric Ries