Come usare il Personal Branding online per farti trovare dal lavoro [Blog + Linkedin]
60%, questa è la percentuale di Aziende e Recruiter che oggi utilizza il web per scegliere chi assumere o con chi collaborare (attività di scouting e analisi dei profili).
Ho estrapolato alcuni dati interessanti sull’uso che fanno i Recruiter dei Social Media dalla ricerca Work Trends Study, realizzata da Adecco in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
- Quali social vengono utilizzati? LinkedIn (75%), Facebook (15%) e Instagram (15%).
- Come vengono usati? Per verificare i CV (72%), ma anche per esplorare la personalità dei candidati (50%), raccogliendo informazioni sui vari profili.
- Il 45% ha escluso il potenziale candidato dopo aver visualizzato i suoi profili social.
Da questa ricerca emerge quindi che il digitale viene utilizzato più come canale di Personal Branding che direttamente come canale di incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Ecco perchè è importante curare con attenzione la nostra presenza online (su Google e sui principali social network).
In questo episodio della rubrica #EssereDigitali …nel 2020 parliamo quindi di Personal Branding online e di lavoro nell’era digitale.
Un tema delicato e interessante perché ci permette di riflettere sulle opportunità che offre la rivoluzione tecnologica in cui siamo immersi.
Ecco alcuni spunti di riflessione sul mondo che sta cambiando e sul mercato del lavoro visto da un’altra angolazione. Con alcuni semplici consigli (e strumenti digitali) per aiutarti a farti trovare dal lavoro.
Nel video troverai alcune indicazioni di base su:
- Quale mindset adottare
- Come fare Personal Branding, cioè valorizzare le tue competenze ed esperienze (e comunicarle)
- Quali Strumenti Web e Social iniziare ad usare per farti trovare dal lavoro (curare quindi la tua identità online)
Tips e consigli utili per trovare lavoro con il web
La strada che consiglio di seguire per ottenere buoni risultati è quella dell’Inbound Marketing, cioè farsi trovare dalle persone giuste quando ne hanno bisogno.
Questo significa lavorare sulla propria identità digitale (personal branding), presidiando “bene” i luoghi e le piazze virtuali più importanti del web.
I social media (LinkedIn in primis) e soprattutto il blog: creando un sito e pagine web (contenuti) che si posizionano su Google (strategie SEO) e si fanno condividere sui social network (social sharing).
Contenuti di valore, SEO e personal branding per farsi trovare dal lavoro
Il meccanismo è semplice, almeno in teoria…
Il datore di lavoro trova il tuo articolo (o il post social che amplifica la visibilità del tuo articolo). Lo apprezza e crede che ci sia bisogno di gente come te nella sua realtà aziendale.
Quindi va nella pagina contatti o ancora meglio va a cercare altre informazioni su di te su Google, e magari passa a studiarsi il tuo Profilo LinkedIn (e gli altri profili social).
Se raccogli la sua fiducia, ti propone una collaborazione o ti offre un lavoro.
Ma è davvero tutto così semplice sul web?
No, prima di arrivare a questo punto devi creare un tuo Personal Brand ed un pubblico che ti segue e ti considera competente ed autorevole.
Devi farti trovare sui motori di ricerca (la SEO è al centro di questo sistema), costruire un primo contatto e una relazione (lead generation) e devi sapere come fidelizzare e continuare a dare valore al tuo pubblico (email marketing).
Realizzare quindi un Funnel, cioè un percorso che accompagna l’utente (in questo caso il datore di lavoro) da un primo contatto, in cui sei ancora uno sconosciuto, alle prime interazioni che producono interesse, fino alla costruzione di una vera e propria relazione che possa renderti familiare ed apprezzato per le competenze e capacità che hai dimostrato con la tua attività online.
Come avrai capito, questi sono tutti passaggi che si definiscono e maturano con il tempo, con l’impegno, la perseveranza e le giuste competenze.
Costruire con cura il tuo Personal Branding, in qualsiasi settore, ti aiuterà quindi a far arrivare persone interessate al tuo profilo sulle pagine giuste e con la giusta predisposizione.
Le opportunità offerte dalla rivoluzione digitale per le Aziende e per chi cerca lavoro
Non sempre siamo consapevoli delle enormi possibilità offerte dalla rivoluzione digitale in atto.
Tanti giovani danno il loro tempo a piattaforme e advertisers, mentre dall’altra parte persone più consapevoli stanno usando quelle stesse piattaforme per farsi notare, per realizzare business e sperimentare progetti e nuove proposte.
Ecco perché diventa centrale vivere da protagonisti questa rivoluzione digitale. E per farlo bisogna maturare consapevolezza, competenze ed il giusto mindset.
Acquisire quindi competenze digitali in grado di aiutare in primis se stessi: conoscere e padroneggiare le nuove dinamiche sociali e proporsi nel modo migliore al mercato del lavoro (come detto Linkedin e quel minimo di attività di personal brading oggi indispensabile per chi vuole trovare lavoro nel mondo del marketing e della comunicazione).
E poi di conseguenza le Aziende, che hanno bisogno di persone preparate e pronte ad aiutarli in questo sempre più accelerato processo di digitalizzazione.
——————————————————————
Libri consigliati:
📚 Fai di te stesso un brand. Personal branding e reputazione online di Riccardo Scandellari
Ottimi spunti, grazie.
Grazie a te Mirko per il commento.