“Oltre 15 Anni di esperienza nel Web – 10 Anni di esperienza commerciale – 20 Anni di attività nel mondo della Comunicazione – Oltre 50 Clienti gestiti“
Due parole su di me
Sono una persona positiva, propositiva, affabile e risoluta (almeno così mi definiscono e in parte mi ci rivedo :-). Nella vita e nel mio lavoro mi piace plasmare e accompagnare “per mano” le idee e i progetti per portarli sulla via del successo. Amo la Capoeira, il nuoto, il Cinema d’autore, l’arte e la musica (quella suonata e quella ascoltata).
Sono laureato in Lettere (Storia dell’Arte Contemporanea), ma coltivo fin dai tempi dell’Università una forte passione per il mondo digital: prima il video, l’arte e le nuove tecnologie, poi il marketing digitale (web design, SEO, SEM, blog, social media, videomarketing, neuromarketing, growth hacking marketing etc). E come si sa, le passioni non sbagliano mai!
Come anticipato sopra provengo dal mondo della comunicazione, e tribblo con agilità marketing, cultura digitale, blogging, passione sociale e competenze web (SEO/SEM/Social).
Infaticabile, curioso ed eclettico: per dirla alla Deleuze, rizomatico.
Due parole sulla mia carriera professionale
Mi chiamo Armando Giorgi, appassionato di media digitali e Internet, lavoro nel mondo della comunicazione e del web dalla fine degli anni ’90. La mia attività principale è aiutare le Aziende e Professionisti a sviluppare e far crescere i propri progetti di business.
Mi piace però pensare il mio lavoro anche come una piccola “missione sociale”, quella cioè di insegnare come usare Internet e le nuove tecnologie per fornire un servizio migliore ai propri clienti, guadagnare di più e lavorare meglio. E questo lo faccio attraverso la consulenza, la formazione, la pubblicazione online e la condivisione di informazioni, esperienze e competenze.
Il mio curriculum un po’ più dettagliato potete trovarlo sul mio profilo LinkedIn. Il percorso “rizomatico” che ho seguito non è molto convenzionale, ma presenta un filo conduttore (la passione per il digital) e un vantaggio competitivo nell’approccio: ampiezza di vedute e rapporto empatico con il cliente.
• Il diploma ITIS mi ha dato la capacità di progettare e realizzare oggetti utilizzando l’ingegno e le abilità manuali (primo approccio al problem solving);
• La laurea in Lettere mi ha insegnato invece a leggere il mondo nei suoi molteplici livelli di complessità, di organizzazione e di interazione (sviluppo delle capacità di ascolto ed empatia);
• Il master in Tecnologia e comunicazione multimediale mi ha fornito la “valigia degli attrezzi” e le competenze tecniche per sviluppare progetti complessi di comunicazione digitale (dal website alle App Mobile, dal web marketing alla cross-medialità);
• Il lavoro di WEb Project Manager (10 anni) mi ha dato la possibilità di sviluppare la capacità di organizzazione e gestione dei progetti, ma anche l’iterpretazione delle esigenze del cliente e la traduzione in linguaggio tecnico per team interni e fornitori (pianificazione, monitoraggio e problem solving);
• Il lavoro di Account e Digital Strategist (10 anni) mi ha dato la possibilità di affinare le capacità di ascolto e di mediazione tra esigenze del cliente e approccio/visione dei team tecnici (un allenamento costante a considerare sempre ogni problema da più di un punto di vista);
• La formazione, per finire, ha sempre accompagnato il mio lavoro in questo lungo percorso professionale: indirettamente attraverso l’educazione al digital dei Clienti e la formazione aziendale a loro dedicata, e direttamente con la partecipazione come Docente a corsi e master su tematiche inerenti il web e la comunicazione digitale (Fondazioni ITS, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Luiss Business School, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Lecce, CNIPA Puglia).
Verso la metà del 2015, insieme allo Studio Carfa, abbiamo creato il progetto You Start You Learn, una serie di corsi per startup, innovatori e professionisti che sono insieme pragmatici e visionari, con l’obiettivo di offrire gli strumenti per comprendere ed utilizzare al meglio la comunicazione digitale di oggi, e costruire con consapevolezza il proprio business model, secondo la logica del customer devolopment e attraverso l’utilizzo del business model canvas, integrando però le nozioni tecniche con interventi esperienziali inerenti le soft skills.
A Settembre 2016, sempre con un paio di amici e collaboratori, abbiamo avviato una nuova emozionante avventura, unica in Italia: l’Engagement Master Camp, un progetto interdisciplinare di formazione pratica e laboratoriale, in cui andiamo a trattare, con formule Open Day o Workshop, in modo totalmente integrato, il tema dell’Engagement visto da 3 differenti punti di vista: Neuromarketing, Visual Storytelling e Gamification.
Nel 2017 avvio le mie prime esperienze con le startup e nonostante le competenze tecniche e l’ottimo lavoro fatto sul marketing digitale, queste non funzionano. Ottima visibilità sul web e sui social, apprezzate come idee, ma non producono fatturato e ricavi necessari per sostenersi.
Anni intensi di lavoro in cui mi sono irrobustito (ma anche spaccato) le ossa con 3 Startup che mi hanno fatto conoscere e praticare il Growth Hacking, dandomi la possibilità di sperimentare, testare tecniche e strategie, ottenere piccoli successi, qualche batosta, e soprattutto fallire (senza grosse conseguenze) ed imparare dagli errori effettuati.
Ammetto che è stata dura, non sono mancate difficoltà e grandi delusioni. Ma è stato uno dei periodi più intensi e proficui della mia carriera professionale. Una nuova gavetta (approccio, mindset e budget limitati) indispensabile per acquisire consapevolezza degli strumenti digitali, del contesto e delle difficoltà delle Startup e del tessuto delle PMI italiane.
Nel 2020 inizio a lavorare sul metodo Lean Design Sprint, che lancio come servizio nel 2021.
Il Lean Design Sprint è un sistema collaudato per limitare il rischio nella fase di avvio e lanciare con successo una nuova idea o attività nel mercato, che unisce la metodologia Lean Startup con il Design Sprint, ed ha le sue radici nel mondo delle innovazioni di Google Ventures e delle Startup milionarie della Silicon Valley, adattato però al contesto italiano dei Professionisti e delle PMI, che necessitano di aprirsi al digitale e crescere grazie alle sue opportunità.
Oggi mi occupo di formazione in ambito Digital Marketing (docente presso la Fondazione ITS Servizi alle Imprese e Università La Sapienza) e aiuto Aziende, Start-Up e Professionisti a realizzare e promuovere la propria idea di business, o farla crescere rapidamente, utilizzando al meglio gli strumenti offerti dalla comunicazione digitale con un approccio Lean e l’esperienza di una solida visione Strategica.
Del resto, la mia identità (multipla) digitale è abbastanza ramificata nel web (la trasparenza della rete è un aspetto che ho sempre apprezzato) e la potete trovare in parte su Google in parte sui maggiori Social Media.
ALCUNE FOTO – DIGITAL MILESTONES
2012 – Convegno ABI: Basilea 3 – Web e Blogosfera (con Alessio Jacona, Marco Camisani Calzolari e Andrea Genovese)
.
.
.
.
.
ALCUNI CLIENTI
.