Approfondimenti sul Mobile Payment e Mobile Marketing
Le abitudini cambiano ed anche in Italia sta cominciando a farsi spazio un più evoluto approccio ai pagamenti. Il numero di persone che scelgono con maggiore frequenza di pagare con carte di credito/debito o con smartphone sta crescendo, anche se la fetta più ampia degli italiani resta per lo più affezionata al contante. Forse qualcosa sta cambiando? Il nostro rapporto con la carta sta veramente iniziando a dare segni di stanchezza?
I pagamenti elettronici e soprattutto i pagamenti digitali in mobilità, se utilizzati opportunamente, possono offrire nuovi spazi anche sul fronte delle strategie di marketing. In questo post ritorno sul tema del mobile payment e del mobile marketing riportando alcuni dati e qualche utile link di approfondimento.
Il futuro dei pagamenti è sempre più digitale
Come vedremo più avanti il futuro dei pagamenti, incentrato per anni sulle carte di credito e debito (il bancomat), sembra non andare più nella direzione appunto delle carte, bensì nell’utilizzo dello smartphone.
Come spiega Angelo Meregalli, General Manager di PayPal Italia: “Andiamo verso un futuro sempre più digitalizzato dove la digitalizzazione dei servizi a fruizione dei cittadini diventa sempre più capillare. In tal senso anche i sistemi e le modalità di pagamento devono adeguarsi al digitale allargando l’esperienza dei pagamenti su diversi dispositivi.”
Ecco quindi che la piattaforma New Money di PayPal, lanciata anche in Italia con una campagna nazionale prima dell’estate, può diventare un esempio tangibile della direzione che sta prendendo il mondo dei pagamenti.
Se il futuro dei pagamenti sta diventando sempre più digitale, come si inserisce in questo scenario l’utilizzo dei device mobili? Nell’articolo di Silvio Porcellana è riportata la situazione attuale del mobile payment e come utilizzare i sistemi di pagamento tramite mobile nel proprio Marketing Mix.
Approfondisci qui: Mobile Payment: 6 idee per usarlo nella tua strategia di marketing
Alcuni dati a supporto (Osservatorio Mobile Payment & Commerce)
Come ci mostrano i dati dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce della School of Management del Politecnico di Milano, negli ultimi anni il mobile payment a livello mondiale è cresciuto in modo esponenziale. Ma anche se guardiamo al mercato italiano i pagamenti digitali effettuati in mobilità insieme oggi valgono 3,3 miliardi di euro, ma nel 2018 sono destinati a crescere a 12 miliardi.
E se da una parte quasi la metà degli utenti mobile dichiara di avere fatto almeno un acquisto da cellulare (il Mobile Remote Payment di beni e servizi cresce del 75% e supera i 300 milioni di euro), dall’altra i pagamenti in prossimità (Mobile Proximity Payment) si muovono ancora a rilento, spesso a causa della mancanza dell’offerta di servizi, nonostante si confermi da parte dei ricercatori dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce la convinzione che sono quelli destinati a crescere nei prossimi anni in maniera consistente, per arrivare nel 2018 a 4,5 miliardi di euro.
Mobile Remote Payment
Il Mobile Remote Payment rappresenta ancora una piccola fetta del transato (300 milioni di euro), ma grazie al contributo di pagamenti legati alle utility con bollette e bollettini che passano da 21 milioni di euro nel 2014 a oltre 57 milioni nel 2015, comincia a far sentire la sua presenza. Esplode invece la crescita del ticketing nel mondo dei trasporti (biglietti di bus, pagamenti dei parcheggi, pagamenti di car sharing o di byke sharing) che cresce del 160% anche se per valori assoluti che sono dell’ordine di 40 milioni di euro, dunque tante transazioni anche se, appunto, di piccola entità. Se entriamo più nel dettaglio vediamo che sono 6 milioni i biglietti per il trasporto locale, 3 milioni di soste al parcheggio, 6 milioni di corse di car sharing: tutto esclusivamente con smartphone. Questo settore è in forte crescita e si prevede una forte accelerazione da qui al 2018 con una crescita che porta questi acquisti a superare i 500 milioni di euro.
MobilePOS
L’altra grande componente dei New Digital Payment è rappresentato dal Contacless e dal MobilePOS (pagamenti mediante carta o telefono contactless), come ci spiega Valeria Portale, direttore dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce: “Se pensiamo che le carte contactless passano da 12 a 20 milioni e i Mobile POS abilitati superano quota 500mila con un vero raddoppio rispetto al 2014 si può affermare che l’infrastruttura del contactless è già oggi pronta per sostenere tassi di crescita ben più importanti e possiamo identificare nel Mobile Proximity Payment la chiave di volta per avvicinare ancora di più gli italiani ai pagamenti elettronici”.
Fonte: www.osservatori.net
Alcuni suggerimenti per integrare il mobile payment nella propria strategia di marketing
Come possiamo integrare nelle nostre strategie di marketing l’utilizzo di sistemi di pagamento tramite mobile?
In questo articolo scritto per l’evento Il Salone dei Pagamenti – Payvolution che si terrà a Milano dal 9 all’11 Novembre, approfondisco il tema del mobile payment e riporto alcuni suggerimenti da utilizzare nella propria strategia di marketing.
Approfondisci qui: Strategie di marketing per il mobile payment
Avere una strategia di Mobile Marketing è oggi obbligatorio
Vi ho parlato di mobile payment, dell’evoluzione dei sistemi di pagamento, delle strategie di marketing che includono i sistemi di pagamento in mobilità, ma quanto è realmente necessaria oggi una strategia di mobile marketing?
Ovviamente non parlo della singola campagna ppc (pay-per-clic) o di occasionali attività sui social media, ma di un piano strutturato e integrato di attività, pensato proprio per il medio-lungo periodo. I numeri riportati dall’Osservatorio Mobile Payment e la crescita di questo mercato sono dati che non possono essere ignorati: una strategia di mobile marketing è oggi fondamentale. Perché oltre ad essere il futuro, è anche già il presente. Se guardiamo al numero degli utenti che naviga con smartphone ci rendiamo conto che questa pratica è diventata parte della vita di tutti noi. Lo smartphone ci accompagna, ci informa e ci fa compagnia in ogni momento della giornata.
Inoltre le persone si aspettano sempre più una presenza mobile dei brand, un’attenzione per chi utilizza gli strumenti di comunicazione aziendali che passa dal sito web responsive all’app: non essere presenti, attivi e ricettivi su questo canale così importante fa perdere delle grosse opportunità.
Una formula in 4 punti?
1) esserci al momento giusto
2) raggiungere le persone con rispetto e rilevanza
3) valorizzare la localizzazione
4) offrire qualcosa di nuovo e intrigante
Ho trovato interessante questo articolo recente di Michela Aru che tratta l’argomento mobile marketing partendo proprio dall’analisi di 3 situazioni tipiche e quotidiane. a) La ricerca delle informazioni necessarie e la fiducia nei motori di ricerca; b) Il dialogo con le aziende e il coinvolgimento che queste riescono ad attivare; c) L’acquisto di beni o servizi (E-commerce e Social E-commerce). E se queste sono le principali necessità che ci portano ad utilizzare il web da mobile, dobbiamo partire proprio da queste per una corretta strategia di mobile marketing.
Leggi anche: Mobile Marketing: 3 aspetti che fanno la differenza
Ogni strategia di web marketing e più in generale di marketing oggi non può trascurare questi aspetti e non può nemmeno prescindere dalla consapevolezza delle peculiarità e specificità che questo mezzo ha: dalla rapidità di interazione, alla differente modalità di navigazione, fino alla più intima esperienza d’uso.
Lascia la tua opinione qui o fammi sapere se ci sono altri aspetti che vorresti fossero trattati ed ovviamente condividilo sui tuoi canali social da mobile 🙂