Anche l’Italia ha il suo Google Shopping
Alcuni giorni fa Google ha lanciato in Italia, Spagna e Olanda, il nuovo motore di ricerca dello shopping, Google Shopping appunto.
Queste sono le parole usate da Amy Gepfert, Program Manager di Google Shopping, per descrivere l’importante apertura del servizio al mercato europeo:
«Gli Europei amano fare shopping online e ci auguriamo che Google Shopping consenta agli utenti italiani di trovare i prodotti sul Web più velocemente e facilmente. Google Shopping permette di vedere un’ampia varietà di prodotti offerti da tanti negozianti diversi e di raffinare i propri risultati per poter trovare l’offerta migliore, prima di entrare nel negozio online ed effettuare l’acquisto».
Ma vediamo rapidamente di cosa si tratta. Google Shopping è un motore di ricerca dedicato all’acquisto di prodotti che consente agli utenti del web di trovare online:
1. informazioni dettagliate su prodotti
2. comparare i prezzi
3. identificare e contattare il venditore dal quale effettuare l’acquisto.
E’ possibile trovare di tutto, basta digitare il nome di un prodotto e in pochi secondi si accede a una vetrina di risultati veramente unica e ben strutturata. Inoltre, Google Shopping, ci permette di restringere i risultati di ricerca optando per:
* spedizione gratuita
* fascia di prezzo
* nuovi articoli
* pertinenza
* nome dell’azienda che propone il prodotto.
I venditori interessati a trarre massimo profitto dal nuovo servizio non devono far altro che iscriversi gratuitamente sul Merchant Center e caricare i propri prodotti: una volta effettuata la ricerca, l’utente si troverà di fronte tutto quanto disponibile nella vetrina del motore con tanto di suggerimenti per categoria merceologica.
Inoltre i venditori che scelgono di pubblicizzare il proprio catalogo prodotti potranno farlo attraverso le Estensioni di Prodotto di Google AdWords. Queste ultime utilizzano le informazioni relative a uno specifico articolo inserite dal rivenditore e le mostrano automaticamente all’interno dell’annuncio nel caso siano rilevanti.
Ovviamente come la maggior parte dei prodotti Google anche questo, almeno per ora, è completamente gratuito.