2010, anno del social business
Recenti ricerche evidenziano come il paradigma del Social Web sia entrato nelle logiche d’impresa ed abbia profondamente modificato i rapporti con i clienti e i fornitori.
Questo è quanto emerge da una recente indagine realizzata da IDC, che evidenzia come le piattaforme social siano cresciute del 55,9% tra il 2008 e il 2009 e stiano diventando indispensabili per il mercato del futuro.
Soprattutto nelle modalità di comunicazione, il Web 2.0 ha “aggiornato” le modalità di relazione, rendendo quasi naturale l’utilizzo di strumenti e di piattaforme di collaborazione.
Non solo: anche utenti e clienti si sono “evoluti”, affidandosi ormai naturalmente agli strumenti del Web 2.0. Il cambiamento culturale, organizzativo e di processo è quindi si sta completando, come tra l’altro dimostrano i volumi di vendite sempre più significativi.
Di seguito vi presento il framework di social business sviluppato da IDC, che evidenzia i quattro elementi indispensabili per intraprendere qualsiasi iniziativa di social business: identificare i fattori di mercato, individuare gli obiettivi, stabilire i “social output” per supportare gli obiettivi, determinare quali piattaforme e applicazioni sono necessarie per generare gli output desiderati.